Nel nord del Marocco, proprio sulla punta più settentrionale, si estende la città di Tangeri, detta anche la “Città bianca”, un luogo incredibilmente ricco di fascino, che nonostante il dominio di vari popoli, ha conservato la sua tradizionale cultura.
Il primo posto da visitare è la parte antica, ovvero la Medina, attraversando la porta di Bad Fah ci si trova in intrigato susseguirsi di vicoli e strette e tortuose stradine, da sempre questo straordinario paesaggio è stato fonte di grande ispirazione ai numerosi artisti che la visitarono.
Affascinante con le sue tipiche casette bianche, con la parte inferiore del muro dipinta in azzurro o giallo a seconda della zona ed i banchetti dei venditori ambulanti, che propongono ogni genere di mercanzia.
Sulla cime della Medina c’è la Kasbah da cui si può godere del panorama dello Stretto di Gibilterra, all’interno è da vedere il Palazzo del Sultano, in perfetta arte marocchina, con i suoi splendidi giardini in stile marocchino-andaluso.
Nelle vicinanze il Grande Socco, un grandissimo mercato con prodotti artigianali, frutta e verdure, oltre ad oggetti d’antiquariato davvero interessanti.
Tanti i musei da visitare, come quello delle Antichità, con le sue statue in bronzo ed i bellissimi mosaici, o quello d’ Arte Marocchina, che espone tessuti, prodotti in pelle, rame ed ottone.
Interessante anche il porto di Tangeri, dove sono ancor oggi ben visibili i resti delle mura della città vecchia, ma anche l’Hotel Continental, il più antico del Marocco,con la sua splendida vista.
La Ville Nouvelle è il posto ideale dove fare passeggiate ed interessanti acquisti di prodotti locali, o recarsi in Place de France con i suoi tanti locali, bar e ristoranti.
Per un viaggio autentico nel deserto del Marocco vi invitiamo a visitare il sito di MamoTravel, una realtà che offre sicurezza e viaggi originali.