Le vene varicose sono un problema assai frequente e comune che condividono moltissime persone. In particolare, le vene varicose si sviluppano su gambe e piedi. Si notano per via della colorazione blu e l’andamento assai tortuoso.

Di seguito in questo breve approfondimento, è possibile scoprire quali sono le cause ma soprattutto avere anche alcuni consigli su come rimediare a questo problema.

Le cause delle vene varicose

In caso di varicosi, le pareti delle vene si allargano e perdono la loro elasticità, creando degli accumuli di sangue nelle vene. Quando il sistema venoso presenta problematiche di questo tipo, si parla proprio di varicosi, cioè vene varicose. Vene gonfie e ingrossate possono essere legate a diversi fattori, come quelli indicati di seguito.

  • Anzitutto, il problema delle vene varicose ha una componente genetica. Purtroppo, ci sono soggetti più esposti di altri allo sviluppo di varicosi.
  • Sedentarietà e stare in piedi. Stare seduti per molte ore al giorno o anche in piedi contribuisca a sviluppare le vene varicose. Questo capita perché il sangue non riesce a scorrere provocando uno stato infiammatorio delle vene.
  • Sovrappeso e obesità. Il problema delle vene varicose è presente soprattutto nelle persone che hanno problemi di peso. Il sovrappeso aumenta la pressione sulle vene. Inoltre, le valvole all’interno delle vene si affaticano e non riescono più a regolare il flusso.
  • Pare che le donne siano naturalmente più esposte al rischio di avere le vene varicose rispetto agli uomini.
  • Età. Anche l’età è un fattore che sicuramente incide. Infatti, con il passare del tempo le vene perdono la loro elasticità e le valvole al loro interno riducono la loro reattività.

Alcuni rimedi per le vene varicose

Per fortuna, ci sono diversi metodi che possono aiutare tutte quelle persone chiama problemi di varicosi. Quelle elencate di seguito sono sicuramente le più efficaci in circolazione.

  • Calze a compressione graduata. Per iniziare, le calze a compressione possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna. Si tratta di calze molto strette che vengono prescritte dopo un’indagine tipo Doppler.
  • Creme e pomate. Per fortuna, in commercio ci sono tante formulazioni pensate appositamente per ridurre il problema delle vene varicose. Chi si domanda come funziona Varicobooster, basta che lega la lista di ingredienti per capire che sono inseriti prodotti naturali che stimolano la circolazione. Si tratta soprattutto di caffeina, ginko biloba, vite rossa, linfa di betulla, menta, ortica; tutti prodotti che migliorano l’elasticità delle vene.
  • Esistono anche integratori a base di prodotti naturali come quelli elencati prima per favorire la salute del sistema venoso.
  • Esercizio fisico. Praticare esercizio fisico e movimento sicuramente grandi vantaggi sulla varicosi poiché aiuta a migliorare l’elasticità e il funzionamento delle vene.
  • Terapie mediche e chirurgiche. Infine, vale la pena anche spendere qualche parola sulle terapie mediche e chirurgiche per la varicosi. In particolare, si passi parla di ablazione endotermica, scleroserai e legatura / stripping.

Di Editore