Gli ossi della mandibola e della mascella sono quelli che formano la parte finale del viso e sui cui si poggia poi la dentatura. Presso lo studio del dentista Milano è possibile trovare uno specialista in gnatologia che ha proprio il compito di curare questa articolazione.
Che cos’è la malocclusione mandibolare
Nel momento in cui l’articolazione di mandibola e mascella non è ben allineata si parla proprio di malocclusione. Nel momento in cui la mandibola e mascella non si chiudono perfettamente una sull’altra, la bocca resta aperta e possono esserci anche ulteriori conseguenze che riguardano anche la masticazione. L posizione errate che la mascella assume possono essere diverse: più avanti, più indietro, più a destar o a sinistra e altro ancora. Le cause di questa condizione possono essere, anzitutto, congenite cioè c’è chi dalla nascita ha la mandibola spostata. Un’altra causa è di tipo traumatica cioè un qualche tipo di colpo, trauma che coinvolge la testa può aver determinato lo spostamento dell’soso. Infine. Può anche capitare che un dentista poco bravo sposti l’osso per via di un’estrazione eseguita male.
Quali sono i sintomi
I sintomi di un problema alle articolazioni di mandibola e mascella possono essere diversi molto disparati ea volte, anche molto dolorosi. Un sintomo chiarissimo è il click mandibolare cioè un suono molto netto che fa proprio “click” ogni volta che si apre e chiude la bocca. altri sintomi sono i dolori che possono interessare il viso o la testa perché la posizione errata ha conseguenze anche su tutto il resto dell’ossatura. Se il sintomo è il mal di testa, può diventare difficile la diagnosi perché spesso si pensa a cefalea, stress, stanchezza oculare etc. e non subito alla malocclusione se no si va con regolarità dal dentista Milano. un ultimo sintomo può esser il bruxismo cioè la tendenza a digrignare i denti, soprattutto durante il sonno. Va anche detto che a volte una situazione di malocclusione è asintomatica perciò non si avverte nessun tipo di fastidio.