È la stagione ideale per dei pranzi domenicali lenti, in famiglia o tra amici, e quella che segue è una guida piena di idee per una tavola autunnale facile da realizzare, in poco tempo e senza spendere esageratamente. Che sia in veranda per godersi le ultime giornate di sole o davanti al camino acceso ai primi freddi, l’unico vero must per tavola e mise en place di questa stagione è che siano un tripudio di colori caldi che richiamano la gioia dello stare assieme e quella del contatto con la natura. Non c’è niente di meglio, cioè, che decorare la propria tavola autunnale con foglie, piccoli frutti o rametti e qui di seguito impareremo come farlo anche quando, no, il fai da te non è certo il proprio forte.

Come apparecchiare una perfetta tavola autunnale: spunti e consigli

Il primo passo indispensabile è scegliere un colore o una palette di colori. È fin troppo facile pensare che la perfetta tavola autunnale richiami le tonalità del rosso, dell’arancio o del giallo, che sono poi i colori dei frutti tipici di questo periodo e del foliage. Anche i verdi e i marroni, però, sono colori che vanno bene per una mise en place autunnale e, soprattutto per chi ama i colori tenui o vuole apparecchiare una tavola autunnale che sia adatta a un ambiente minimal e molto moderno, anche i grigi possono essere una valida alternativa. La cosa davvero importante è riuscire a ricreare delle sfumature, anche tono su tono e approfittando di tovagliato e altri tessili, così come di piatti, bicchieri, posate e accessori. Chi non li avesse in dotazione, può spulciare siti come www.b-happystore.it: non c’è che l’imbarazzo della scelta quanto ad arredo e accessori per la tavola e, soprattutto per chi voglia risparmiare un po’, non è difficile trovare alternative in carta o materiale biodegradabile e monouso.

Candele profumate, piccoli segnaposto personalizzati – anche a seconda del tipo di occasione che si festeggia – o cadeaux che i propri ospiti possano portare via a fine pranzo come ricordo impreziosiscono certamente una tavola autunnale. L’elemento che non dovrebbe mai mancare, però, è un centrotavola a tema. Valgono, come sempre, le regole del centrotavola perfetto: il centrotavola autunnale, cioè, non dovrebbe essere né troppo grande e né troppo piccolo e dovrebbe essere, invece, rapportato alle dimensioni della tavola; soprattutto, sarebbero da evitare i centrotavola alti e che impediscono ai commensali di guardarsi negli occhi. L’ideale sarebbe realizzarlo o farlo realizzare fresco, utilizzando frutti e bacche che non mancano certo in questa stagione, perché no raccolti personalmente in giardino o durante una passeggiata autunnale nel bosco. Foglie ingiallite, pigne, rametti di erbe aromatiche possono, tra l’altro, portare immediatamente sulla tavola un profumo d’autunno. Un’idea originale, però, potrebbe essere anche decorare la tavola autunnale con castagne, mandarini o piccole zucche autunnali: le ultime sono perfette, va da sé, per una tavola a tema Halloween; i primi, se lasciati sciolti e, cioè, semplicemente disposti sulla tavola, possono essere assaggiati e sono un ottimo di più da offrire ai propri ospiti come sfizio autunnale.

Di Editore