Shopping online: i diritti del consumatore

Il consumatore che acquista su internet è virtuale perché non spende i suoi soldi in un negozio fisico ma è reale in quanto effettua acquisti a tutti gli effetti e per tale ha diritto ha delle tutele. A proposito di diritti dei consumatori, l’Unione Europea ha dettato regole precise e mirate a partire dal 13 giugno del 2014 in tutti i paesi membri ( Direttiva Ue 83/2001). Ecco i punti salienti di tali tutele:

  • eliminazione di spese e costi nascosti su Internet, in quanto il consumatore ha diritto ad una pubblicità veritiera, senza nessuna sorpresa successiva
  • maggiore trasparenza dei prezzi, non solo di merce, spedizione ma anche chiarezza per quanto concerne modalità di pagamento, garanzia ed eventuale restituzione.
  • divieto di porre caselle preselezionate sui siti web
  • periodo di 14 giorni per il diritto al recesso (prima erano 10)
  • maggiori diritti in materia di rimborsi/cambi;
  • adozione di un modulo di recesso standard per tutta l’Unione europea
  • eliminazione di sovrattasse per uso di carte di credito e assistenza telefonica
  • informazioni più chiare sulle spese di restituzione delle merci
  • più tutele per i consumatori negli acquisti digitali

Ringraziamo per la redazione di questo articolo gli esperti dello shopping del portale SceltaMigliore.it. Il loro sito si occupa di diversi ambiti dello shopping, fornendo aiuto per comprare online con articoli utili. Ecco i più letti: dyson aspirapolvere opinioni, robot da cucina kenwoodclimatizzatore fisso e molto altro.

Se devi comprare un prodotto consulta prima le loro accurate recensioni!