Nei periodi freddi, e in generale ogni volta che serve, non c’è niente di meglio che una bella doccia calda e rigenerante. Uno degli apparecchi che possono risultare essenziali in questo senso è lo scaldabagno. Se dunque sei interessato all’acquisto di uno scaldabagno o a contattare personale specializzato nella sua manutenzione puoi ad esempio rivolgerti all’assistenza caldaie Vaillant a Monza; ma ora, vediamo più nello specifico cos’è uno scaldabagno e quali sono le tipologie esistenti.
Cos’è uno scaldabagno
Uno scaldabagno è un apparecchio domestico nato per riscaldare l’acqua di un impianto idraulico locale, che può essere utilizzato nelle abitazioni private ma anche in uffici con impianto di riscaldamento ambientale centralizzato, assente o non attivo. Il nome deriva dai suoi primi utilizzi che lo vedevano posizionato principalmente nella stanza da bagno per produrre acqua calda necessaria all’igiene personale, nei periodi storici durante i quali non vi erano altre tipologie di impianti di riscaldamento.
Quali tipologie di scaldabagno esistono
Attualmente, esistono 3 differenti tipologie di scaldabagno:
- Scaldabagno elettrico detto anche boiler: questa tipologia di scaldabagno si basa sull’effetto Joule, in particolare l’energia elettrica alimenta una serpentina costituita da un resistore, la quale sviluppa calore che viene ceduto all’acqua all’interno di un serbatoio che a sua volta si riscalda. Per il controllo dello scaldabagno elettrico è presente un termostato attraverso il quale regolare accensione, spegnimento e temperatura.
- Scaldabagno a gas ovvero la caldaia: questa tipologia di scaldabagno riscalda l’acqua mediante una fiamma alimentata a gas metano, butano o GPL, modulando l’intero flusso idrico a una temperatura prefissata. Lo scaldabagno a gas permette di accendere istantaneamente la fiamma ogni volta che viene richiesta acqua calda e di spegnerla appena la richiesta viene interrotta, ed è quindi molto più conveniente dal punto di vista economico rispetto ad uno scaldabagno elettrico.
- Scaldabagno a legna: questa tipologia di scaldabagno è nata principalmente per riscaldare l’acqua per usi sanitari, e oggi viene utilizzato in particolari situazioni come in mancanza di energia elettrica o fornitura di gas dato che attraverso questo apparecchio il riscaldamento dell’acqua è rapido e poco costoso. In questo scaldabagno il calore si ottiene bruciando legna nel fornello sotto al serbatoio.