I motivi
Un paziente può volere essere trasferito presso un’altra struttura per il suo ricovero, senza delle motivazioni medico – sanitarie. In questo particolare caso, tutti gli oneri relativi al trasferimento sono a suo carico e non a carico del Servizio Sanitario Nazionale, SSN, che copre solo le emergenze mediche. Un cittadino che ha bisogno di assistenza può chiamare il numero di emergenza 118 e un’ambulanza pubblica lo raggiunge per i primi soccorsi. Le ambulanze pubbliche, dunque, devono restare libere per casi di emergenza perciò un paziente che vuole esser trasferimento per motivi personali deve arrangiarsi contattando una società per avere un’ambulanza privata a Roma. Alla società p necessario comunicare le proprie esigenze e anche le patologie di cui si soffre perché sia tutto organizzato. Si deve anche specificare il bisogno o meno di dotazioni per il trasporto dei disabili.
Trasporto disabili
Il paziente da trasferire può avere una ridotta capacità motoria per cui non riesce a deambulare senza sostegni. I mezzi adibiti al trasporto disabili vengono modificati per agevolare il trasporto con determinati sistemi. Le porte scorrevoli sono un dispositivo davvero utile che aiuta chi non riesce a muovere gli arti inferiori. Il sedile girevole è un altro dispositivo che permette al passeggiero disabile di essere portato dentro l’abitacolo con il minimo sforzo. La rotazione del sedile facilita l’entrata e l’uscita dall’ambulanza privata a Roma. Se, invece, il paziente on è in grado di muoversi e ha una sedia a rotelle, le dotazioni dell’ambulanza privata a Roma son diverse. Vi è una rampa che permette alla carrozzina di arrivare nell’abitacolo del mezzo dove viene ancorata per il trasporto vero e proprio. Un altro dispositivo per chi è sulla sedia a rotelle è la gru solleva persone che porta il disabile dentro il mezzo senza che debba nemmeno muoversi. L’ambulanza privata a Roma è davvero molto utile e partica per le famiglie che non hanno un mezzo adeguato ala trasporto disabili.