Con il termine di abuso senile si intende quella condotta, che consiste nel procurare in maniera intenzionale danni sia fisici che psicologici a persone anziane, l’abuso di solito, diventa più frequente e grave nel tempo.

Quello fisico consiste nell’uso della forza, come spinte, scossoni, percosse, nutrimento forzato, mentre quello psicologico è fatto da parole, gesti, minacce, insulti o imposizioni o infine con l’incuria ovvero il rifiuto del cibo o delle medicine o addirittura l’abbandono.

Spesso in molti casi è compiuto da qualcuno noto, ovvero una persona di cui gli anziani dovrebbero fidarsi, come ad esempio un familiare stretto, come il coniuge, i figli adulti o un caregiver.

La condizione dell’anziano si è radicalmente mutata nel tempo, passando da vecchi saggi e rispettabili a persone da emarginare.

I fattori che contribuiscono a questo stato di cose sono diversi; il sovraccarico di responsabilità nell’accudimento, la perdita della privacy dovuta alla presenza dell’anziano, la relazione di dipendenza, ovvero vivere in funzione dell’anziano e delle sue patologie.

Situazioni di conflitti e di violenza si verificano specialmente in presenza di demenza, che comporta dei forti cambiamenti sia nel comportamento che nella personalità del paziente, che porta a vivere, colui che lo accudisce, in elevate condizioni di stress e di impegno.

D’altro canto il continuo maltrattamento, diventa una situazione traumatica cronica, che comporta per la vittima, gravi conseguenze psicologiche oltre che fisiche, si possono registrare significativi livelli di stress e depressione, nei casi più gravi sono evidenti i sintomi dissociativi.

I segnali d’allarme che qualcuno abusi psicologicamente di una persona anziana sono tanti, primi fra tutti: il disinteresse per le attività che normalmente prediligeva fare, borbottare o esitare nel parlare, apparire teso o in difficoltà, bassa autostima e mancanza di fiducia in se stesso, a causa delle umiliazioni o delle accuse a cui è sottoposto.

Per consulenze psicologiche online: Psicologo Pescara Dott. Davide Farrace