Il monopattino elettrico è uno dei veicoli a batteria del momento. Se inizialmente ha avuto un boom sul mercato perché bello, divertente e di moda, poi chi lo ha provato ha scoperto che è anche veramente pratico e utile nella vita di tutti i giorni. Rispetto ad altri mezzi di trasporto, infatti, permette di muoversi con disinvoltura nel traffico del centro città, è perfetto per tragitti brevi e lo possono usare tutti, giovani o meno, perché è intuibile e sicuro. Come ogni mezzo di trasporto, tuttavia, ha anche delle piccole controindicazioni, ma con un po’ di pratica e con il buon senso non ci saranno problemi. I modelli e le tipologie di monopattino elettrico sono diverse. Per avere delle recensioni sui vari prodotti e fare la propria scelta, è possibile avere ulteriori informazioni qui: www.ehoverboard.it.

I vantaggi di questo innovativo mezzo di trasporto personale

Il monopattino elettrico permette di muoversi senza problemi anche in condizioni poco agevoli, in strettoie, passaggi angusti, arrivando anche dove altri mezzi non potrebbero. Scegliendo questo mezzo per andare al lavoro, per esempio, si può essere totalmente autonomi e indipendenti dai mezzi pubblici, non si inquina e si può godere di un po’ d’aria aperta. Questo mezzo è green, si ricarica con l’elettricità, non emette sostanze dannose nell’aria e permette di evitare di usare mezzi che invece lo fanno. Oltre a questo, permette di risparmiare sul costo di benzina e dei ticket dei mezzi pubblici. Questo veicolo è facile da usare, a differenza di quello che si potrebbe pensare, sono infatti sufficienti un paio di prove per apprenderne l’utilizzo.

Limiti del monopattino elettrico

Lo svantaggio di questo innovativo mezzo di trasporto è principalmente il fatto che può, ovviamente, coprire distanze relative perché ha un’autonomia ridotta. La batteria di norma si limita a coprire, infatti, 35km e per la ricarica serve un caricatore apposito. Il veicolo è stato studiato per fare brevi spostamenti. Un altro limite del monopattino elettrico è il fatto che si tratta di un mezzo più standard rispetto ad altri veicoli di questo genere, quindi chi cerca una scarica di adrenalina ha sbagliato scelta. L’obiettivo del mezzo è, infatti, la sicurezza e, non a caso, si può usare solo dai 16 anni in su. Il monopattino può raggiungere i 20 kmh, non è una velocità eccessiva, ma in caso di caduta è possibile farsi male. É per questo che si raccomanda, prima di mettersi alla guida di questo, di imparare a utilizzarlo bene.

Di Editore