Quando si ha bisogno di un veicolo per un periodo limitato di tempo, ci sono principalmente due sistemi tra cui scegliere: il leasing oppure il noleggio.

Abbiamo deciso di mettere a confronto questi due sistemi per capire quale sia il migliore sotto ogni punto di vista.

Come funziona il leasing di un mezzo

Il leasing è un metodo che mette a disposizione un veicolo per un periodo limitato di tempo, circa 5 anni. durante il periodo, si paga una rata di noleggio. Terminato il periodo, si può decidere se restituire il mezzo oppure pagare una maxi rata finale e riscattarlo, cioè farlo diventare di proprietà. Sono spesso le aziende più che i privati a utilizzare questo sistema.

La rata del leasing comprende unicamente il noleggio e tutti gli altri costi sono extra. Questo vuol dire che chi ha noleggiato il mezzo dovrà preoccuparsi del bollo, dell’assicurazione e anche di tutte le revisioni dal meccanico.

 Come funziona il noleggio di un mezzo

Prendere un’automobile a noleggio è molto vantaggioso, sia per i privati che per le aziende che hanno bisogno di un veicolo per il lavoro. L’automobile può esser presa a noleggio per il periodo di tempo che si desidera pochi giorni o anche anni, tutto dipende dalle preferenze.

È possibile scegliere tra una vasta gamma di veicoli quello che risponde meglio alle proprie esigenze: un’elegante berlina, magari per partecipare a un matrimonio, un van a più posti per l’intera famiglia oppure un veicolo commerciale per il lavoro?

Se le esigenze dovessero cambiare, per esempio, serve un furgone per il lavoro più grande, si può modificare il contratto di noleggio. Le automobili possono essere guardare dal vivo presso la compagnia oppure anche comodamente online. Per esempio, chi arriva in città dopo un viaggio, può prenotare l’automobile via internet.

La rata del noleggio è onnicomprensiva cioè il singolo non ha costi extra di assicurazione, bollo, revisione o altro.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.noleggioauto-senzacartadicredito.it

Di Editore