La parodontite è un disturbo davvero molto comune che può portare a infiammazione gengivale e addirittura alla perdita completa del dente. Per scongiurare ogni rischio, è utile sapere finora Quali sono le principali cause del problema.
-
La placca
La principale causa della parodontite è sicuramente la placca cioè il biofilm che riveste i denti. In alcune situazioni, certi batteri si sviluppano più di altri portando allo sviluppo della patologia. A seguito di una mancata o scarsa igiene dentale, i batteri aumentano fino a causare problematiche di questo tipo. Tutta la formazione giallastra che si trova sui denti va rimossa più volte al giorno per evitare l’infiammazione che si può verificare anche nel giro di poco tempo.
-
Il tartaro
Si parla invece di tartaro nel momento in cui la placca batterica si calcifica e può andare a finire sotto al colletto gengivale. Il tartaro si infila tra il colletto gengivale e il dente causando infiammazione, sensibilità e anche sanguinamento quando ci si lava i denti. Se la placca può essere rimossa facilmente a casa con spazzolino e dentifricio, non si può dire lo stesso del tartaro che spesso si concentra verso la radice del dente. Tutti i batteri presenti nella bocca trovano facilmente casa nelle distese di tartaro poiché è una superficie ruvida e porosa. La cattiva notizia riguarda il fatto che il tartaro Non può essere rimosso in autonomia a casa ma occorre rivolgersi al dentista a Genova Che rimuove tutte le formazioni.
-
Il fumo di sigaretta
È molto utile sapere che il fumo di sigaretta riduce sensibilmente la capacità di resistenza delle gengive ai batteri naturalmente presenti nel cavo orale. I fumatori sono Infatti più soggetti alla perdita dei denti rispetto a chi non fuma o ha interrotto questa sgradevole abitudine malsana per diversi aspetti che non stiamo qui ad elencare ora. Le persone che sono solite fumare hanno più frequenti problemi al cavo orale Soprattutto perché hanno una Flora batterica compromessa è un maggior numero di batteri all’interno del cavo orale.