Chissà quante volte vi sarà capitato di pensare ai lavandini in marmo per arredare il vostro bagno o la cucina. Una scelta estetica di sicuro gusto, un classico che non passa mai di moda. In effetti avete ragione: una pietra di questo tipo ha il vantaggio di abbinarsi alla perfezione con qualsiasi tipo di ambiente, ha un carattere intramontabile ed una personalità che non si riscontra in nessun altro genere di materiale. Spesso, però, capita di pensarci e non andare fino in fondo, presi da dubbi di natura tecnica o estetica. Si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di una scelta sbagliata, perché un lavabo in marmo, contrariamente a quanto si possa ritenere, è una soluzione veramente adatta a tutti. Bella, pratica e soprattutto funzionale. Una scelta che consente di venire incontro alle esigenze stilistiche dell’utilizzatore finale e al tempo stesso lo lascia tranquillo circa la sua durata nel tempo. E no, non è vero che un lavandino in marmo sta bene soltanto in bagno. Le stanze e gli ambienti della casa dove potete sfruttare una soluzione di questo genere sono davvero molteplici.

Quali colori per i lavandini in marmo?

Tra i pregi del marmo, come accennato, c’è anche quello di sapersi adattare al meglio ad ogni tipo di stile, dal classico, al moderno, al minimale. Lavandini in marmo bianco possono dare un tocco di eleganza e raffinatezza a tutto l’ambiente, specialmente se messi all’interno di un bel bagno con finiture color oro o ottone. Queste, se accostati a colori chiari (come il bianco, appunto, ma vanno bene anche le varie tonalità di grigio che possono caratterizzare le venature) rappresentano una scelta stilistica quasi sempre indovinata e mai banale. Anche in spazi piccoli, sempre riferendosi ad un ipotetico bagno, un lavabo in marmo può contribuire ad esaltare l’intero ambiente: grazie alla sua lucentezza viene fuori alla grande anche quando le metrature sono ridotte, ma ciò non significa che non si sposi alla perfezione anche con spazi più ampi, come possono essere quelli di una bella cucina.

Un lavandino in marmo può essere usato anche come elemento di contrasto all’interno della stanza: se avremo un ambiente con i toni chiari potremo scegliere un colore scuro, mentre opteremo sul bianco se avremo a che fare con una stanza prevalentemente cupa. Questo tipo di accostamento cromatico, seppur utilizzatissimo nel corso degli anni da molti designer e arredatori, rappresenta sempre una scelta grazie alla quale saremo sicuri di non sbagliare mai.

Diversamente dalle altre stanze di una casa, il bagno è un luogo dove si transita una persona alla volta. E’ importantissimo fare in modo che l’ambiente sia confortevole. Che si percepisca la sicurezza di trovarsi in un ambiente dove stare bene e sentirsi al sicuro. Il calore e la luce sono fondamentali per sviluppare questa condizione. La percezione di materiali di eccellente qualità, possiamo effettuarla semplicemente con il tatto. Semplicemente toccando il lavabo, la vasca o semplicemente la copertura della parete, possiamo percepire subito la qualità dei materiali e scoprire se il grado di cura dell’ambiente. Anche l’uso dei rubinetti, la loro robustezza, la qualità del getto e le opzioni di regolazione, spesso denotano una grande cura dell’ambiente. Tutto questo nasce dalla scelta dei colori del marmo. E’ in base a questo che si scelgono poi i rubinetti, gli accessori, la luce. Tutto ruota intorno al marmo e tutto è volto a fare in modo che percezione di qualità e robustezza, induca la sensazione di sicurezza nelle persone che occupano la stanza.

La scelta dei colori e dei materiali con cui arredare un bagno, è pertanto un momento fondamentale, in cui si sceglie l’esperienza che vivremo quando lo frequenteremo.

Di Editore