Il violino appartiene alla famiglia delle viole, è uno strumento musicale ad arco tra i più affascinanti ed eleganti, il corpo principalmente realizzato in legno di abete rosso compone la cassa armonica, le quattro corde accordate trovano posto sul manico in acero e sono tenute tese su di un punticello.
Il violino viene posizionato sotto il mento e poggia sulla spalla del suonatore, il manico è sorretto dalla mano sinistra, che esegue la diteggiatura, controlla il vibrato ed il tono per creare armoniche naturali o artificiali, mentre la destra tiene l’arco, con il quale modellando il movimento può creare l’effetto desiderato.
Grazie allo sfregamento delle corde per mezzo di un archetto, che si producono delle vibrazioni che attraversando tutto il corpo, l’esecutore può dare origine a tutta una vasta gamma di suoni e di effetti straordinari.
Con un po’ di esperienza a seconda di dove scorre l’arco, se più vicino alla tastiera o al punticello, si possono ottenere suoni corti, più incisivi o dolci, ma anche note staccate o balzate, ma sempre in grado di suscitare delle forti emozioni.
Il suono è a volte malinconico, altre potente ed allo stesso tempo tagliente, con questo strumento si possono eseguire interi brani di musica classica, melodie di accompagnamento o virtuosi assoli, ma si adatta bene anche ad altri generi, come il jazz, il blues o il country.
Il violino è uno strumento musicale molto complesso, imparare a suonarlo bene richiede tanta passione e dedizione, che uniti a pazienza, determinazione e concentrazione, diventano gli stimoli necessari per ottenere degli ottimi risultati.
Quando si parla di violino il pensiero va sempre ad uno dei maggiori maestri come Niccolò Paganini, che raggiunse livelli di virtuosismo impossibili, era un genio dell’improvvisazione, tanto che ogni esibizione risultava unica ed irripetibile e che con la sua estrosità arricchì con grandi innovazioni il modo di suonare di questo strumento.
Per approfondire la tematica musicale, vi consigliamo il sito del sassofonista italiano Massimo Giacchetti: massimogiacchetti.com