Le diete che permettono di tener sotto controllo il proprio peso e soprattutto di non arrecare danno all’organismo sono davvero tante, alcune si fondano su basi scientifiche altre un po’ meno, tra queste ce ne’ una particolare che basa la sua tesi nutrizionale sulla correlazione che c’è tra il DNA di un individuo ed il cibo che consuma, è la Paleodieta.

La Paleodieta è una forma di alimentazione che si ispira a quella usata in era paleolitica, quando ancora non esistevano le moderne tecniche di lavorazione e di conservazione degli alimenti, come avviene oggi.

Il suo concetto base è che ogni individuo in pratica dovrebbe mangiare solo quando in effetti ha fame, e questa nasce dopo aver fatto del movimento, vale a dire che bisogna ascoltare i segnali che il corpo invia quando ha bisogno di essere nutrito.

Va da se che gli alimenti che fanno parte di questo regime alimentare sono tutti di origine locale e naturalmente freschi e di stagione, un po’ come avveniva nei secoli scorsi, l’uomo andava a caccia di cibo quando ne sentiva la necessità e consumava quello che la natura offriva in una determinata stagione.

Il primo alimento è sicuramente la selvaggina e carni non lavorate in dosi elevate ma anche il pesce o le uova, una componente essenziale sono i grassi specialmente quelli di tipo insaturo, presenti nelle bacche spontanee e nei semi oleosi, evitare i carboidrati e tutti i derivati dei cereali.

Eliminare latte e derivati, zucchero, caffè, alcol, salumi e tutti gli alimenti confezionati, prediligere frutta e vegetali di stagione e consumare frutta secca come: noci, mandorle, nocciole o pinoli.

Nella paleodieta la regola è quella di fare tanti piccoli pasti al posto di due abbondanti e di dedicarsi ad una costante attività fisica, come una corsa, trekking o una semplice passeggiata.

Naturalmente si tratta di una dieta iperproteica ed ipoglucidica, nonostante molte persone nel seguirla abbiano ottenuto dei buoni risultati, specialmente nella perdita di peso, è sempre consigliabile essere in un ottimo stato di salute ed intraprenderla solo dopo aver ascoltato il parere del proprio medico.

Per approfondimenti da una professionista della nutrizione, vi suggeriamo il sito Nutrizionista Pescara della dott.ssa Chiara Di Zio