Chiedere un finanziamento è una possibilità che si rivela molto spesso necessaria a risolvere il problema della mancanza di liquidità per dover fare qualcosa, per pagare dei debiti, per coprire delle spese, per poter ottenere un bene nell’immediato.
La conseguente crisi economica ha gettato le basi sul mercato per l’allargamento dell’offerta di finanziamenti ai soggetti e per gli intenti più disparati.
Chi vive nella Capitale può interessarsi di finanziamenti a Roma di vario tipo. In tema di maggiore ampiezza dell’offerta di finanziamenti, troviamo ad esempio le proposte dedicate ai cattivi pagatori e ai protestati.
La possibilità di richiedere un prestito in questo caso viene concessa anche a chi in passato ha creato situazioni di insolvenza con l’istituto di credito. Che certamente però, per riammettere il cattivo pagatore o il protestato all’accesso al credito pretenderà delle garanzie.
Una di queste è la presenza di un garante. Scopriamo esattamente di che cosa si tratta e chi è il garante.
Il garante
Il termine garante riferito a una situazione in tema di finanziamenti e prestiti, si riferisce a una persona fisica o anche giuridica che prende l’impegno di garantire il rimborso delle rate di un finanziamento nel caso in cui il debitore non riesca o non voglia pagare risultando così insolvente.
Chi vuole chiedere un prestito dunque e ha avuto dei problemi risultando protestato o cattivo pagatore può rivolgersi, in caso di nuova richiesta, a un garante, che in genere altro non è che un parente o un amico incensurato e soprattutto non iscritto alla Centrale Rischi come cattivo pagatore lui stesso.
Quando serve la presenza del garante
La presenza di un garante all’interno di un finanziamento è necessaria quando il reddito del richiedente è insufficiente a coprire le rate del prestito richiesto, in caso di nullo merito creditizio, in caso di prestiti senza busta paga o se se si è assunti da un’azienda in difficoltà.
La presenza di un garante non è invece necessaria in caso di finanziamento come la cessione del quinto, per dipendenti pubblici o per pensionati, soggetti che hanno una fonte di reddito duratura e certa.