Il salotto è uno degli spazi più importanti della casa. È il luogo in cui la famiglia si ritrova intorno alla tavola ed è anche la zona in cui i bambini guardano la tv o in cui organizzare maratone di serie tv insieme agli amici! Ma quante volte ti sarà capitato di non sapere dove far accomodare gli ospiti perché il divano era troppo piccolo? O quante volte hai desiderato una casa più luminosa perché i colori dei mobili e delle pareti sono troppo tetri?

Se stai pensando di rimodernare gli interni della tua casa, sicuramente non dovrai dimenticare di rimettere a nuovo il soggiorno in accordo con le necessità della famiglia, certo, ma anche con il gusto contemporaneo. Quindi, come creare il tuo salotto moderno? La cosa fondamentale è prestare attenzione ai dettagli. Ecco quindi alcune idee di design per soggiorni dallo stile contemporaneo, belli da vedere e anche da vivere!

Prima di tutto i colori!

Nella scelta di colori e patterns bisognerebbe rispettare alcune regole base. Prima di tutto, focalizzati su tinte monocromo per pitturare i muri. I colori neutri, come il bianco, il nero e il grigio, sono un must anche se potresti sempre accostarli a qualcuno dei più recenti colori Pantone. Inoltre, i muri devono essere pitturati in maniera uniforme e il colore deve essere brillante.

Potresti anche optare per una colorazione delle pareti con diverse nuances ma attenzione! Non tutte le sfumature possono essere associate in maniera armoniosa. Se non sai nulla su come abbinare i colori, chiedi consiglio a un designer oppure dai un’occhiata a una palette.

Anche la scelta di tessuti e tende è importante. I patterns sono ammessi a patto che non siano troppo naïf. Meglio scegliere motivi geometrici o floreali. In quest’ultimo caso i colori dovranno essere nutri e preferibilmente abbinati a quelli dei muri.

La scelta dei mobili

Che dire dell’arredamento? In un salotto contemporaneo non possono mancare alcuni elementi di arredo come cassettiere e mobiletto per la TV, libreria, divano e tavolo da pranzo.

I mobili dovranno essere realizzati con materiali moderni, ad esempio il MDF (acronimo di Medium-Density Fibreboard). Il MDF è un materiale nato dal mix di fibre di legno, resine e cera ed è largamente utilizzato nel campo dell’arredamento. Si tratta di un materiale molto resistente, facile da pulire e dall’aspetto davvero molto moderno.

Anche il legno va bene, meglio se combinato con altri materiali come il vetro, l’alluminio o l’acciaio. Inoltre, i mobili design dal gusto contemporaneo sono caratterizzati da linee decise e nette, l’opposto delle linee morbide tipiche dei mobili classici. Grazie alle loro forme geometriche, i mobili moderni si adattano a qualsiasi ambiente e ti consentiranno di gestire meglio gli spazi.

Non dimenticare di scegliere anche un divano confortevole. Puoi scegliere tra diversi modelli di sofà contemporanei in base alle tue necessità. Se il tuo soggiorno è molto spazioso puoi puntare su un divano grande con tante sedute per amici e parenti. Se la stanza è rettangolare o comunque ha una forma squadrata, allora potresti scegliere un divano ad angolo con chaise longue, per vivere momenti di puro relax. I colori e i tessuti, anche in questo caso, dovranno essere in linea con lo stile contemporaneo del resto della stanza.

La libreria dovrà avere uno stile sobrio così come il tavolo da pranzo e la credenza, ammesso che tu ne voglia una in casa. Ricorda che i colori di questi mobili dovranno essere diversi da quelli delle pareti così da creare un contrasto cromatico.

Potrai dare il tuo tocco personale nella scelta delle sedie: quelle contemporanee hanno forme molto particolari e sono realizzate con materiali tecnologicamente avanzati e resistenti.

È proprio in questi dettagli che potrai personalizzare il tuo soggiorno e allora sì che potrai essere fiero di accogliere i tuoi amici e parenti!

Di Editore