Con i grandi classici non si sbaglia mai!  Un regola che vale pressoché per qualsiasi cosa e anche per i giochi per bambini. Per intrattenere i più piccoli durante un party di compleanno, oltra all’ animazione per bambini a Milano, potrebbe esser di auto prevedere anche qualche gioco, rispolverando i vecchi classici, come quelli elencati di seguito.

Nascondino

Per giocare all’aperto, nascondino va sempre bene. Un bimbo conta mentre gli altri si nascondono. Finito il conteggio, arriva il momento di cercare gli altri.

C’è chi riesce a fare punto senza essere visto e chi viene trovato. In questo caso, parte una sfida di corsa per vedere chi per primo riuscirà ad arrivare alla casa base e far punto. Se arriva per primo chi ah contato, allora chi si è nascosto ha perso. Chi non riesce a fare punto, dovrà poi contare e cercare gli altri.

Guardie e ladri

Il gioco di guardie e ladri prevede che i bambini vengano divisi in due squadre. Le guardie sono in numero minore rispetto ai ladri, solitamente due o tre ladri per una guardia. I ladri vengono rincorsi e quando una guardia li tocca, vengono mandati in un punto preciso delimitato, la prigione.

I ladri in prigione devono restare lì fino a quando un altro ladro riesce ad avvicinarsi abbastanza per liberarlo con un semplice tocco. Si tratta però di una manovra molto rischiosa perché si potrebbe esser presi dalla guardia.

Salto alla corda

Giocare con la corda è sempre bello per i bambini, soprattutto in gruppo.

Un, due, tre… stella!

Un bambino sta in un punto del prato e recita la celebre formula: Un, due, tre… stella! Quando dice stella, si gira e tutti gli altri bambini, che stanno dalla parte opposta a qualche decina di metri di distanza, si devono bloccare nella posizione in cui sono. Se qualcuno viene beccato muoversi, viene fatto arretrare fino al punto di partenza.

Lo scopo del gioco è arrivare per primi al bambino che conta e prendere il suo posto.

Di Editore