Per chi possiede un giardino, la scelta del tagliaerba è molto importante, poiché il prato richiede una cura costante e periodica, per mantenere un livello di ordine e di pulizia sempre elevato. Un giardino perfetto si nota prima di tutto dalle aree erbose sempre rasate a regola d’arte, con la massima precisione, anche quando si tratta semplicemente di un piccolo prato o di un’aiuola.
Si consiglia quindi di scegliere sempre con la massima attenzione il tagliaerba ideale per il proprio giardino e, soprattutto in caso di scarsa esperienza e poco tempo a disposizione, di orientarsi verso un tagliaerba robotizzato, che rappresenta oggi la soluzione ideale.
Per scegliere il proprio robot tagliaerba con attenzione, è importante prendere visione della classifica dei migliori robot tagliaerba oggi disponibili in commercio, e valutare quale possa essere quello più adatto in base alle caratteristiche e alle dimensioni del giardino.
Indicativamente, gli elementi da considerare sono la superficie totale del prato, il livello di pendenza e la conformazione del terreno, l’eventuale presenza di ostacoli e la frequenza con cui si pensa di utilizzare l’apparecchio. Un robot tagliaerba di buona qualità rappresenta sicuramente un investimento, tuttavia si tratta di una macchina potente e sofisticata, in grado di svolgere un servizio completo e accurato senza alcun intervento da parte dell’utente.
Quali sono i vantaggi di un robot tagliaerba
Il principale vantaggio di un robot tagliaerba è il suo funzionamento automatico, che richiede semplicemente l’impostazione di alcuni parametri, come l’ora di partenza, la frequenza e l’area di lavoro, per permettere alla macchina di muoversi autonomamente.
Una volta definito il perimetro del prato da tagliare, il robot si muoverà in totale autonomia, percorrendo la superficie erbosa fino alla rasatura completa dell’erba, per poi tornare alla stazione di ricarica. I migliori tagliaerba robotizzati sono dotati di una batteria dalle ottime performance, che garantisce autonomia sufficiente per portare a termine le operazioni di taglio.
Uno strumento di questo tipo è ideale anche per chi fosse spesso assente, poiché permette di impostare l’ora e la frequenza di lavoro senza richiedere ulteriori manovre. La silenziosità degli apparecchi di questo tipo li rende ideali anche per un utilizzo notturno, la maggior parte sono dotati di sensori di sicurezza che, in caso di sollevamento o ribaltamento accidentale (ad esempio in presenza di animali domestici) provvedono a bloccare immediatamente le lame.
Come scegliere il robot tagliaerba migliore
Prima di tutto è importante tenere conto delle dimensioni del proprio prato e orientarsi verso un tipo di tagliaerba robotizzato in grado di gestire tale superficie. Il mercato offre una vasta gamma di modelli, in grado di gestire una superficie erbosa variabile, più o meno da 200 ad oltre 1000 metri quadri.
Il filo perimetrale, di cui molti apparecchi sono dotati, è ideale soprattutto per i prati più ampi, in quanto permette una maggiore precisione e una definizione perfetta dell’area di lavoro. Nel caso di piccoli prati dalla forma regolare, è invece sufficiente l’azione dei sensori, che riconoscono il perimetro erboso e si modificano la direzione dell’apparecchio in caso di ostacoli.