Gli abitanti del Bel Paese sono da sempre dei grandi consumatori di caffè. Il perché questa bevanda abbia riscontrato così tanto successo non è ancora del tutto chiaro. Tuttavia, sta di fatto che, in media, ogni abitante dello Stivale assume 1,5 tazzine di caffè al giorno. Inoltre, il consumo pro capite annuo è di circa 6 kg.

Si tratta di cifre sicuramente importanti, che mettono in evidenza un’abitudine estremamente radicata. Ma dove bevono il caffè gli Italiani? Prima che le macchinette si diffondessero nelle abitazioni e negli uffici, l’espresso era dominio assoluto dei bar e dei punti di ristoro.

Del resto, la moka permette di preparare un buon caffè, ma con qualche difetto dal punto di vista della struttura, in quanto non consente di godere del piacere della crema e porta ad ottenere un aroma meno intenso. Per quanto riguarda i gusti, bisogna dire, che con il tempo, hanno preso sempre più piede le macchine da caffè a cialde o a capsule, e tale aspetto sembra inarrestabile.

Capsule e cialde sono la stessa cosa?

Molte persone tendono a fare confusione, in quanto pensano che capsule e cialde siano la stessa cosa. In realtà, non è così. Si tratta di due prodotti ben distinti. Di fatto, le cialde sono dei dischetti di caffè in polvere pressato ed avvolti da due fogli di carta filtro, biodegradabili. Di norma, le cialde, indipendentemente dalla marca, hanno le stesse dimensioni, pertanto possono essere utilizzate in qualunque macchinetta per espresso appositamente pensata per le cialde.

Le capsule, invece, sono degli involucri di alluminio o di plastica, chiusi ermeticamente, all’interno dei quali viene collocata la polvere di caffè. Tale soluzione permette al caffè di preservarsi al meglio, sia dal punto di vista dell’aroma che della fragranza. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, si tratta di prodotti non compostabili, che generano parecchio scarto.

Inoltre, possono avere forma, peso e dimensioni assai differenti. Ciò vuol dire che hanno una scarsa compatibilità e vengono realizzate, per lo più, per determinate tipologie di macchine da caffè. Molto apprezzate sono le capsule dolce gusto, ma molto dipende dal proprio modo di concepire l’espresso.

Dove acquistare il necessario per l’espresso?

Per comprare una macchina per il caffè pratica e di qualità e cialde e capsule delle migliori marche, è possibile rivolgersi ai negozi fisici, che sono presenti nella maggior parte delle città. Tuttavia, bisogna fare attenzione, in quanto non tutti i punti vendita sono uguali: è necessario ricercare quelli più affidabili e validi. Tuttavia, se non si desidera effettuare spostamenti e si vuole ricevere direttamente a casa tutto il necessario per la preparazione del caffè, basta attuare una ricerca in rete.

Ovviamente, anche in questo caso è fondamentale fare riferimento a piattaforme affidabili, in modo da evitare perdite di tempo, ma soprattutto di denaro. Infatti, alcuni siti sono creati appositamente da malintenzionati per estorcere più denaro possibile ai consumatori. Dunque, è importante valutare sempre a chi ci si affida, così da evitare spiacevoli sorprese e gustare un espresso di qualità.

Di Editore