Tra le varie piante anti zanzara ne spicca una il geranio odoroso, è una pianta erbacea appartenente al genere dei gerani aromatici, con un forte potere repellente sulle zanzare.

Facile da curare, esteticamente bello, presente in natura in diversi colori, profumato e con delle particolari foglie profumate e vellutate, è l’ideale per adornare e scacciare via le zanzare dai vostri terrazzi e dai vostri giardini questa pianta è cespugliosa e misura di 30-35 cm di altezza, un po’ di più in larghezza.

E’ una pianta sempreverde mantiene tutto l’anno le sue foglie di forma tondeggiante con margini irregolari.

Fra tutte le specie di geranio il Pelargonium odoratissimum è la specie migliore contro le zanzare, viene chiamato anche geranio odoroso, le quali foglie hanno un intenso profumo di limone e citronella ed è il geranio più antico.

Il suo fusto è decisamente grosso rispetto le altre specie di gerani.  hanno. Le foglie di questa pianta hanno un odore intenso dato dagli oli contenuti al suo interno, e contiene anche piretro naturale, una sostanza che è odiata dalle zanzare e che dunque le riesce a tenere lontane dal vostro terrazzo o dal vostro giardino.

La sera, invece di accendere candele o zampironi, basterà solo smuovere le foglie e i fiori del Geranio odoroso, così facendo il suo profumo nell’aria manderà via le zanzare.

Il geranio, è una pianta molto forte, che bene si adatta al clima mediterraneo la sua temperatura perfetta non deve mai scendere sotto i 10 gradi, se la temperatura scende sotto lo 0 sarebbe bene proteggere le piante dal freddo.

Come già detto è capace di allontanare le zanzare, ma questo in cambio di alcune piccole attenzioni, attenzioni che riguardano i parassiti che attaccano la pianta. Il parassita più comune è la cocciniglia bruna in tale caso dovrete intervenire con prodotti anticoccicidi.

Altrimenti possiamo munirci di pazienza e levarle una ad una con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua e alcool. Se il fusto del geranio diventa giallo invece, vorrà dire che la pianta era all’ombra e che necessiterà di più sole. se si annerisce, bisognerà dare meno acqua. La polverina grigia è una muffa e va combattuta con anticrittogamici.

Come già detto il geranio non è una pianta che ha bisogno di particolari cure (per maggiori informazioni visitare www.giardinodicasa.it) la cosa fondamentale è che ha bisogno di molto sole, eliminate le foglie secche, annaffiate molto l’estate, mentre l’inverno dato che la pianta va in riposo vegetativo basterà che il terriccio sia umido.

Concimate spesso con potassio liquido e con un fertilizzante che contenga ferro, manganese, boro, rame e zinco. Potate i fiori quando appassiscono. È anche buona abitudine potarla vistosamente all’inizio della primavera. Il terreno/terriccio adatto al geranio è un terriccio fertile, fresco e ben drenato. se in vaso potete distendere un fondo di ghiaino.

Di Editore