Fotografare sfruttando effetti di fotografia con reflex
La fotografia racchiude tantissime tecniche e sperimentazioni dietro effetti che sviluppano fotografie particolari e che regalano un bel colpo d’occhio da riuscir a mettere in risalto particolari dettagli.
Per fotografare è bene esser a conoscenza delle tipologie di effetti che si possono ottenere sfruttando la propria reflex.
Scattare con la reflex significa avere una padronanza delle componenti decidendo le impostazioni manuali migliori per ottenere l’effetto desiderato in una determinata composizione.
In questo articolo parleremo dei principali effetti.
Il bokeh
Il primo effetto di cui vogliamo parlare è quello del bokeh, ovvero un effetto che avrete sicuramente visto in tantissime foto. Si tratta dell’effetto con lo sfondo sfocato, ovvero consiste nel mettere in primo piano un soggetto ed avere tutto lo sfondo dietro di esso con uno sfocato particolare molto accentuato.
Per capir meglio di cosa stiamo parlando potete consultare anche la guida di In fotografia sul bokeh.
In quest’effetto è fondamentale gestire al meglio le impostazioni manuali per ottenere un perfetto effetto sfocato, non si usa solamente per lo sfondo, ma anche se ad esempio in una foto di ritratto si vuol mettere in risalto un occhio o un altro dettaglio.
Scie di luci
L’altro effetto che avrete sicuramente visto in tante foto tratta le scie luminose ottenute da macchine o altro che percorre lo scenario che stiamo ritraendo, quest’effetto è molto semplice da ottenere ma in realtà è fondamentale avere un punto di appoggio stabile in quanto si ottiene mantenendo una lunga esposizione ovvero scattare un’istantena di diversi secondi che raccoglie tutto ciò che passa davanti l’obiettivo nel momento dello scatto, in questo modo una luce che si muove diventerà una bellissima scia luminosa.
Effetto seta
Questo nome deriva proprio dall’effetto ottenuto che fa somigliare il soggetto proprio a della seta soffice, anche per questo probabilmente avete già visto diverse foto in giro con questa modalità di scatto, si tratta di uno scatto con impostazioni simili alle scie di luce, questa volta però a far da protagonista sono i soggetti contenenti dell’acqua, tenendo una lunga esposizione su un lago, un fiume, una cascata o un qualsiasi altro soggetto con dell’acqua in movimento, otterrete il fantastico effetto seta.
Luci a stella
Quest’altro effetto è differente rispetto alle scie di luci, nonostante si ottenga nello stesso identico modo, ovvero mantenendo una durata di scatto molto lunga, in questo tipo di foto però è necessario fotografare lampioni o altre luci fisse che ad una lunga esposizione diventeranno delle stelle, è fondamentale però anche tenere il diaframma chiuso il più possibile.
Questi sono solo alcuni degli effetti che si possono ottenere in fotografia, per capire come sfruttare al meglio la propria reflex ed imparare nuove tecniche fotografiche il consiglio migliore è quello di seguire un corso di fotografia nella vostra città, prendendo qualche lezione sicuramente aumenterete di molto le vostre doti fotografiche.