Diverse persone negli ultimi tempi avranno sicuramente sentito parlare di ecobonus. Sfugge però a tantissimi di loro che cosa bisogna fare per ottenerlo. Infatti, non è sufficiente fare dei lavori in casa per accedere al bonus: ci vogliono dei requisiti ben specifici che vanno rispetti.

La percentuale dell’ecobonus

Chi intende accedere a un ecobonus caldaie Roma è bene che sappia come fare per non ritrovarsi con l’intera fattura da pagare. Si consiglia sempre di verificare con l’ufficio più vicino la presenza di questi bonus e il loro ammontare perché la percentuale potrebbe variare da regione a regione. In genere, la percentuale si aggira intorno al 65%, minimo 50%, ma può aumentare in base al periodo e alla legge finanziaria emanata dal governo in carica. Può esser una misura soggetta a ricalcoli nel corso del tempo. Inoltre, gli organi regionali possono prevedere degli sconti aggiuntivi.

Per accedere al bonus, è importante che la caldaia abbia determinate caratteristiche. Si ottiene uno sconto percentuale in fattura solo nel momento in cui si tratta di una nuova caldaia a condensazione. Oggi la tecnologia a condensazione è quella che sul mercato più di tutti permette di avere maggiori vantaggi e benefici.

I vantaggi di una caldaia a condensazione

Chi installa oggi una caldaia a condensazione al posto di quella vecchia tradizionale, ha il diritto di uno sconto. La caldaia a condensazione ha una tecnologia innovativa che consente di produrre calore diminuendo i consumi. Si tratta di una vera e propria rivoluzione sul mercato che aiuta a risparmiare ed esser più sostenibili.

La registrazione sul sito dell’Enea

Sono davvero molti i punti a favore di una caldaia a condensazione nuova, oltre al tanto discusso ecobonus caldaie Roma che sconta quello che bisogna pagare. La detrazione fiscale può venire pagata al contribuente su più anni contributivi. Per accedere al bonus è necessario che la caldaia sia certificata da parte dell’installatore. Per avere le detrazioni che spettano bisogna registrare la caldaia sul sito dell’Enea, l’ente che ha il compito di rilasciare le certificazioni energetiche.

Di Editore