Il bagno, tra i vari locali che vanno a costituire un’abitazione, è uno dei più importanti, considerando che non si tratta semplicemente di un ambiente di servizio, ma di un luogo dedicato alla cura del corpo, al benessere e alla bellezza.

La scelta dell’arredo bagno deve quindi essere effettuata con attenzione per realizzare un ambiente piacevole sotto l’aspetto estetico, ma anche funzionale e in perfetta armonia con il resto della casa.

Rivolgersi ad un’impresa specializzata, come è Scalini, nella vendita e distribuzione di materiale, complementi d’arredo e accessori per progettare l’ambiente bagno, è la soluzione migliore per avere a disposizione un vasto assortimento di prodotti e per poter contare su una consulenza completa e professionale.

In questo modo è possibile contare sull’assistenza di un team di professionisti qualificati, in grado di realizzare un progetto completo e accurato di ristrutturazione o rifacimento del bagno, mettendo a disposizione tutto quanto occorre per ottenere il risultato migliore.

Come procedere con un progetto di rifacimento del bagno

Per ottenere un ambiente bagno piacevole e accogliente, è importante studiare con attenzione non solo la disposizione dei vari elementi ma anche la scelta dei colori, che deve adattarsi allo stile di tutto l’ambiente abitativo. Spesso i bagni moderni sono di dimensioni piuttosto piccole e con scarsa luce naturale: nelle situazioni di questo tipo si consiglia di preferire colori chiari e luminosi, e di giocare con gli spazi in maniera tale da favorire il diffondersi della luce, utilizzando ad esempio mobili pensili e sanitari sospesi.

Per chi invece ha un bagno piuttosto grande, un’ottima idea può essere quella di suddividerlo in diverse aree e dedicare uno spazio per allestire una lavanderia, con lavatrice, asciugatrice e vaschetta per il lavaggio a mano.

L’importanza della rubinetteria in un progetto di arredo bagno

In un progetto bagno, la rubinetteria non è semplicemente un elemento tecnico indispensabile, ma un vero e proprio dettaglio di stile, che aggiunge valore a tutto l’ambiente. Oggi i produttori di rubinetteria, oltre ad avvalersi di tecnologie innovative, si affidano spesso a designers di importanza internazionale, proponendo collezioni di pregio.

La rubinetteria può essere scelta in base allo stile dell’arredamento e dei sanitari, ma può essere anche un elemento a sé stante, ideale per aggiungere ad esempio un tocco di eleganza vintage o per infondere una nota moderna in un bagno classico.

Nella maggior parte dei casi, i bagni di oggi hanno una cabina doccia che sostituisce la vasca da bagno, tuttavia negli ultimi anni gli interior designer stanno rivalutando le vasche da bagno vecchio stile, in metallo smaltato: niente di meglio di una vasca freestanding con rubinetteria in ottone, per realizzare un magnifico bagno dall’aspetto retrò.

Ovviamente, i rubinetti costituiscono anche, come abbiamo detto, un importante elemento tecnologico, ad esempio i moderni miscelatori evitano di sprecare acqua, soprattutto acqua calda, e permettono di ottenere una temperatura ideale, e di mantenerla costantemente. Si tratta quindi di un accessorio utile per ottenere un ambiente bagno più confortevole, oltre a ridurre consumi e costi.

Di Editore