In questo articolo è possibile capire che cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento e anche che cosa succede dopo che viene diagnosticato con i test psicologici a Milano.

Quali sono i DSA

Ci sono diversi Disturbi specifici dell’apprendimento come la dislessia, che ha a che fare con la difficoltà di associare il fonema al grafema. Per questo motivo, il bambino ha difficoltà a leggere. Quando si parla di discalculia significa che ci sono delle difficoltà per quanto riguarda le operazioni numeriche. Un bimbo discalculico non riesce a far corrispondere i numeri alle quantità, per esempio.

Ci sono poi altri disturbi che hanno a che fare con la grafie a l’ortografia. Si parla di disgrafia quando il problema riguarda il controllo del movimento necessario per scrivere. Alcuni segnali sono il passaggio da macro a micrografia, l’incapacità di impugnare la penna e la cattiva gestione dello spazio sul foglio.

Invece, la disortografia ha a che fare con l’incapacità di associare il grafema al fonema. In poche parole, il bambino non riesca a scrivere bene perché non sa quale lettera far corrispondere al suono. Oggi spesso sono gli insegnanti che riconoscono i segnali di un DSA ma anche i genitori possono farlo se sono ben informati. Dopo i primi sospetti, è bene fare dei test psicologici a Milano specifici che certificano questi disturbi.

Che cosa fare in caso di DSA diagnosticato

Dopo che i test psicologici a Milano hanno riconosciuto la presenza di un problema, la scuola è tenuta a studiare un percorso ad hoc per il bambino. Si tratta di dare un aiuto in più, prevede esercizi specifici e preparare delle prove ad hoc. Purtroppo, da un disturbo come quelli elencati sopra non si guarisce, non ci sono terapie farmacologhe da assumere. Quello che succede è studiare invece delle strategie specifiche per aggirare l’ostacolo. Si tratta di studiare e lavorare in modo diverso rispetto a come fanno gli altri bambini. Ci sono esercizi specifici da fare e si possono usare dei supporti per seguire le lezioni, svolgere prove e studiare.

Di Editore