Ci sono davvero tantissimi piatti del tutto vegetariani al ristorante indiano perciò chi segue questo regime alimentare troverà diversi piatti da ordinare dal menù, come descritto di seguito.
Il vegetable pakora
Questo antipasto altro non è verdure di stagione passate in una pastella fatta con la farina di ceci e poi fritte. Sono una vera delizia, soprattutto se accompagnate con la salsa a base di aglio e peperoncino. Per chi non ama il piccante, l’alternativa è la salsa al tamarindo ce si distingue dal suo colore scuro.
L’aloo gobi
Un piatto delle tradizione indiana che di sicuro è adatta ai vegetariani è l’aloo gobi. Gli ingredienti principali per prepararlo sono cavolfiori e patate assieme alle immancabili spezie come coriandolo fresco ma anche curcuma in polvere, semi di finocchio, pepe nero e altri mix vari. Questo piatto, come tanti altri, viene servito sempre con il riso bianco basmati al vapore che aiuta a raccogliere il sugo e non lasciare nemmeno un boccone.
Lo kofta
Kofta è il termine generico con cui s’indicano le polpette, che possono esser a base di carne o anche pesce. Ovviamente, i vegetariani preferiranno quelle di verdure. Patate, ceci, lenticchie, cavolfiori, carote e altre verdure di stagione sono gli ingredienti per le polpette che sono ottime anche per i più piccoli. Il piatto è sempre accompagnato dalla salsa e dal riso bianco per fare un pasto completo e bilanciato. Chi non ama il riso può mangiare con il suo delle polpette il classico pane naa che però è molto calorico perché ricoperto di burro chiarificato.
Il dhal di lenticchie
Le lenticchie sono un ingrediente molto utilizzato nelle cucina indiana, un ottimo sostituto della carne per tutti i vegetariani. Il dhal di lenticchie altro non è che una zuppa molto densa con lenticchie rosse, aglio, cipolle e ante spezie. L’ottimo sapore del dhal si ottiene dai semi di finocchio, di coriandolo e di lino pensati insieme nel mortaio a cui si aggiunge peperoncino e anche paprika.
Per info e / o prenotazioni, vai su www.ristoranteindianomilano.it