Lo psicologo è un professionista abilitato ad aiutare le persone. Come? Il suo lavoro non è affatto semplice. Segue personalmente i casi dei suoi clienti, aiutandoli così (fin dove è possibile) a raggiungere la tranquillità e la pace. Dunque, lo psicologo può lavorare con persone che hanno problemi di alimentazione, magari soffrono di bulimia. Opera anche per conto di famiglie problematiche, aiuta un individuo a uscire da un trauma (come un lutto) e molto altro ancora.

Chi ha paura dello psicologo (perché teme il giudizio degli altri), non può capire quanto è nel torto. Come abbiamo appena accennato e come vedremo fra poco, lo psicologo ricopre un ruolo importantissimo dato che è presente in ogni momento della nostra vita. Prima di parlare di alcuni  servizi che offre lo psicologo ricordatevi che dovete rivolgervi a un professionista come www.giovannamarianastasi.com.

Di cosa si occupa lo psicologo?

  • Salute. Lo psicologo aiuta in molte situazioni i suoi pazienti, la salute è importante e tantissimi disturbi sono causati proprio dalla mente. Per esempio fobie, abitudini di vita scorrette, sesso, alimentazione, paura di rimanere soli etc.
  • Traumi. Le persone che possono essere colpite da un trauma sono tante. Queste cose semplicemente accadono, quindi è naturale che non si è mai preparati, inoltre non tutti possono metabolizzare il dolore allo stesso modo. In questo ramo rientrano gli incidenti stradali, così come la perdita di una caro. Anche le condizioni di salute come la presenza di una malattia seria….
  • Gravidanza. La gravidanza è un periodo molto bello per una donna può anche portarla a conseguenze non affatto piacevoli. In genere dopo il parto possono subentrare alcuni problemi (anche di seria entità), come appunto la gravidanza post-partum.
  • Infanzia. L’infanzia di un bambino può non essere facile e portarlo così ad avere problemi sia di realazione con gli altri che propri. Uno psicologo infatti può seguire anche i piccoli e valutare quale sia la condizione del soggetto che segue, questo può significare anche più terapie.
  • Terza età. Non sono da escludere i molti casi di persone anziane che per motivi x hanno bisogno di una terapia dallo psicologo. Magari non si sentono sicuri, hanno paura di rimanere da soli, stanno attraversando un lutto….

Di Editore