La danza hip hop è uno di quegli argomenti che spazia tocca anche altri aspetti come la musica, la cultura, abbigliamento. La nascita di questo termine non è facile da accreditare; alcuni dicono che sia nato nei quartieri mente altri direttamente libri e pubblicazioni, dove appare per la prima volta nel 1984. E Vediamo quindi di ripercorrere le tappe segnanti nel corso del tempo.
Gli inizi
Sia come sia questo genere si sviluppa a partire dagli anni 70 nella metropoli di New York. In particolare, si tratta di una subcultura che nasce nei quartieri poveri dove si trovavano molti afroamericani ma anche persone proveniente dai paesi caraibici. All’inizio, l’hip hop era proprio dei gruppi più emarginati E poveri.
Gli anni 80
La danza nasce per accompagnare la musica fatta di basi su cui gli MC facevano rap. I suoni beat si fanno sempre più complessi prendo spunto dalla musica africana ma anche giamaicana. Gli artisti si affollavano nelle strade dei quartieri più poveri Dove piccoli gruppi avanzavano e recavano con molto entusiasmo ed energia.
È Però negli anni 80 che il genere hip hop diventa fenomeno culturale ed esce dai quartieri più poveri. Erano periodi di grande sperimentazione quando l’hip hop si fa contaminare anche da altri generi come il rock.
Gli anni 90
All’inizio degli anni 90 l’hip hop e il rap erano generi musicali che contavano moltissimi fan. I temi impegnati, l’abbigliamento, la danza e altri aspetti hanno conquistato sempre più pubblico anche oltre i confini americani.
Gli anni 2000
Con il passare degli anni la musica hip hop continua ad evolversi e essere la base per nuovi generi musicali come r n b. Dopo un momento di crisi negli anni 2000, oggi questo genere è tornato in auge grazie ad artisti soprattutto americani che comunque influenzano anche gli artisti del vecchio continente.
Chi vuole cimentarsi appieno nello stile hip hop, iscriversi al corso di danza di www.alelescompany.it che vanta insegnanti di grande esperienza.