Un bagno chimico è nei cantieri per esempio, all’interno della tipica cabina che isola dall’esterno.  Oppure può essere usato nei camper. E’ chiaro quindi come le dimensioni bagno chimico possono variare molto in base alle circostanze. Oggi invece, vediamo com’è fatto e come funziona.

Il bagno chimico è formato da una parte superiore e una inferiore. In quella superiore si trova il contenitore delle acque bianche che permette di risciacquare il gabinetto ogni volta che viene usato. E’ chiaramente composto anche dal sedile per sedersi.

Nella parte bassa invece ci sono le acque nere, cioè gli scarti organici che produciamo e che sono sciolti dai prodotti chimici. Questi prodotti vengono usati per rimuovere più facilmente il materiale organico.

Le due parti possono separarsi così da permettere il trasporto facile e ovviamente di svuotarlo. Alcuni modelli invece hanno ruote per poter essere trasportati senza troppa fatica.

Lo scopo di un bagno chimico è di occupare il minor spazio possibile all’interno di uno spazio, che siano i classici contenitori da cantiere, i camper, le tende, la barca…

Come funziona

Quando montate il bagno chimico dovete prima di tutto separare la parte superiore da quella posteriore così da inserire il liquido per bagni chimici e diluirlo con due litri d’acqua. Così avete riempito le acque bianche. A questo punto dovete unire il serbatorio superiore con quello inferiore, che è quello dello scarico. Nel serbatorio di risciacquo mettete i litri che può ospitare e aggiungete ancora liquido sanitario per i gambinetti chimici.

Esistono diversi negozi online e offline che vendono tutti gli accessori utili oltre che lo stesso bagno chimico. Trovate i liquidi chimici per decomporre gli escrementi. Occorre poi apposita carta igienica per conservarlo bene. Quella tradizionale può intasare lo scarico. Si tratta di carta igienica solubile.

Ricordatevi per concludere di tenerlo pulito e asciutto quando non lo usate. Se per un periodo non vi occorre disinfettatelo e tenetelo a riparo in un ambiente chiuso, lontano anche dal troppo caldo.

Di Editore