La break dance: amata dai giovanissimi

Lo stile della break dance alla Scuola di Danza Milano è accompagno a musiche molto ritmate speso inglesi che prevedono passi di danza veloci che coinvolgono sia la parte alta che bassa del corpo. rotazioni e passi a terra sono la norma e non c’è uno schema preciso del ballo ma il tutto è lasciato alla libera interpretazione del danzatore. Non solo lo stile, ma il ballerino ha anche un certo abbigliamento che si rifà alla cultura popolare dei sobborghi ad alta concentrazione di neri e latini di New York.

Il tango: il ballo preferito dagli adulti soprattutto

Il tango è un ballo di coppia che ha un fascino molto particolare alla Scuola di Danza Milano perché si tratta di un ballo molto diverso da quelli soliti e classici. Il tango comprende un gioco di sguardi che inizia molto prima che i due partner danzino in pista: è la donna la prima a putarne il suo partner con lo sguardo in attesa che lui ricambi. I passi sono stati codificati nel corso del tempo e vengono eseguiti sempre in coppia nonostante ci siano dei momenti in cui un partner può staccarsi per compiere alcuni movimenti da solo.

Alcune similitudini e considerazioni

Nonostante ciò che è stato tetto, non ci sono limiti di età né per il tango né per la break dance poiché si può approcciarsi a entrambi sia in giovane età ma anche da adulti. Quello che questi due balli hanno in comune è l’origine, infatti entrambi vantano umili origini: uno nei quartier popolari di Buenos Aires e l’latro tra le gang giovanili del Bronx, a new York. C’è voluto un po’ di tempo perché questi stili venissero nobilitati e pensati inidonei alle scuole di ballo perché le origini popolari e la mancanza di passi e movimenti codificati hanno fatto sì che venissero un po’ snobbati. Oggi entrambi sono dei balli che appassionano milioni di persone e in continuo cambiamento proprio perché anche la Scuola di Danza Milano prende ancora ispirazione dalle tendenze e delle movenze che si vedono in strada.

Di Editore