Aspettare che il computer si accenda crea una sorta di fastidiosa insofferenza ma, quando la lentezza toglie del tempo al lavoro, soprattutto se quest’ultimo prevede una tabella oraria da rispettare, un semplice fastidio si trasforma in un vero e proprio problema, che in alcuni casi necessita l’intervento di un centro assistenza computer Milano. Se abbiamo un computer lento, di seguito, saranno elencati dei consigli utili per risolvere questo tipo di problematica.
Disattivare i programmi
Al momento dell’avvio del PC, alcuni programmi istallati, come Skype, si devono caricare per poter poi funzionare ed è facile che il computer, per tale motivo, ci metta molto tempo per svolgere il suo lavoro. Quindi, evitiamo di caricare programmi inutili che vanno a intasare il software, limitandoci solo a quelli che servono ai fini lavorativi o per lo studio.
Liberare lo spazio sull’ Hard Disc
Non è solo il software l’unico colpevole di un computer lento anche l’Hardware ci mette il suo, soprattutto quando è stracolmo di “robaccia” che non ha niente a che fare con il lavoro. Non è necessario eliminare nessuna foto o file personali, sarà sufficiente utilizzare una memoria esterna; un centro assistenza computer ci consiglierà quale installare in particolare se è un PC portatile, sulla quale conservare le informazioni secondarie. Rimanendo nell’ambito dell’hardware, un operazione di deframmentazione potrebbe essere utile per rendere il computer meno lento. Difatti, fare in modo che in pochi passi si possano spostare i dati, ricompattandoli tutti sull’hard disk, potrebbe essere una soluzione per fare un po’ di pulizia sul PC.
Formattare il computer
Tra i rimedi quello più estremo è la formattazione del PC. Se questa rappresenta l’ultima spiaggia, per risolvere il problema di un computer lento, è bene farlo in maniera accurata, magari consultandosi prima con un tecnico informatico di un centro assistenza computer Milan. L’esperto ci dirà che prima di formattare bisogna fare una cernita di tutte le informazioni importanti e salvarle su una penna USB o su una memoria esterna. La selezione deve essere accurata perché, una volta formattato, le informazioni che abbiamo lasciato sul computer andranno perdute per sempre.