Alla birreria belga Roma è possibile fare un viaggio nella tradizione di questa bevanda così amata e apprezzata. È sbagliato prendere una birra, versarla e berla poiché lo scopo della degustazione è andare alla scoperta dei sapori e degli odori di ogni diversa fabbrica di birra. È importante fare un percorso ben preciso al fine di capire quali sono le distinzioni tra la birra prodotta da un brand e l’altra.
Come vien conservata
La birra belga viene generalmente imbottigliata in bottiglie di colore scuro perché l’oscurità aiuta a mantenere intatte le proprietà organolettiche. Nonostante ciò, alcune birre sono anche messe nei fusti per poter esser servite alla spina. L’esposizione alla luce viene bloccata in questo caso come anche quando vengo usati i barili di legno per avere la cosiddetta birra a caduta. I locali migliori per le degustazioni di birra sono ovviamente in Belgio ma anche la birreria Belga Roma propone questo tipo di esperienza.
I bicchieri
Altro tassello importassimo nella degustazione delle birre alla birreria Belga Roma è rivestito anche dal bicchiere. Non si versa una birra qualsiasi nel primo bicchiere che capita i mano ma deve esser scelto quello apposito. La maggior parte dei produttori di birra belga fornisce anche il suo bicchiere brandizzato no solo per motivi pubblicitari e di marketing, ma il bicchiere viene studiato per enfatizzare le proprietà organolettiche della birra. Ci sono delle forme precise che hanno lo scopo di agevolare la degustazione, esaltando il sapore della dorata bevanda tradizionale. Il mix di spezie e aromi usati è unico per ogni tipo di birra e ciò rende l’universo delle birre del Belgio così diversificato e ampio.
La temperatura
Un altro fattore da non tralasciare è la temperatura con cui si serve la birra. Gli anglosassoni usano bere al birra a temperatura ambiente perciò piuttosto calda mentre i messicani la bevono freschissima per avere sollievo dal caldo. Entrambi le tecniche non appartengono al mondo della birra belga, la quale va servita a un temperatura precisa per poter permettere al palato di assaporare ogni sfumatura.