Oggi parliamo di cuffie Bluetooth. Recentemente infatti mi sono appassionata a questa tipologie perché le reputo di gran lunga più comode. I vantaggi sono diversi. Per esempio grazie a queste cuffie è possibile andare a correre senza avere l’intralcio dei fili, aspetto per me importantissimo. Scegliere tra le molte recensioni su cuffiebluetooth.eu di cuffie ed auricolari però non è facile, ecco perché mi sono dovuta studiare un po’ le caratteristiche e adesso sono qui a fare una guida. La speranza è quella che possa essere d’aiuto a tutti coloro che come me stanno valutando solo adesso le potenzialità di queste guide e cercano di muoversi un po’ meglio tra le caratteristiche tecniche.
Cuffie on-ear o over-ear
Qual è la differenza? Le cuffie on-ear sono cuffie che appoggiano direttamente sull’orecchio e lo ricoprono totalmente o comunque in parte. Le cuffie over-ear invece poggiano intorno all’orecchio e lo coprono completamente garantendo così un miglior isolamento.
Cuffie aperte o chiuse
Le cuffie poi possono essere aperte o chiuse. Le cuffie aperte hanno come caratteristica quella di restare aperte sul retro del padiglione. In pratica consentono l’ingresso dei suoi esterno. Potrebbero fare al caso vostro se preferite un suono naturale, che si unisce all’ambiente, proprio come se fosse un altoparlante esterno a trasmettere la canzone.
Le cuffie chiuse invece isolano completamente dai rumori esterni e sono perfette per te se desideri isolarti appunto, lasciar fuori il mondo esterno e immergerti in quello tuo.
Frequenza
Oltre agli aspetti appena visti devi considerare la frequenza. Considera che quella udibile dall’uomo è tra i 20 e i 20000 Hertz. La frequenza non udibile però è molto importante perché influisce sul comportamento di quella udibile. Perciò capisci bene che delle cuffie che hanno un valore Hertz inferiore a 20 o superiore a 20000 permette di ottenere un suono di qualità nettamente superiore.
Impedenza
Valuta anche il fattore impedenza. Cos’è? In pratica è lei che indica qual è la resistenza che hanno le tue cuffie nei confronti del segnale elettrico. Di solito le cuffie che trovi in commercio possiedono una impedenza che va dai 15 ai 260 Ohm e offrono una qualità buona. Più comunque è alto tale valore e maggiore comunque è la qualità e la pulizia del suono stesso. Significa che, anche alzando il volume non vi sono distorsioni.
Sensibilità
Adesso valuta qual è la sensibilità della tua cuffia bluetooth. La sensibilità indicata con la sigla dB. Sappi che tra i 105 e i 115 dB non vi è distorsione durante l’ascolto.
Driver
Il driver è l’altoparlante della cuffia. Sapevi che più sono grandi migliore è la riproduzione sonora? Ecco, per lo stesso motivo maggiore è il numero di altoparlanti più la cuffia è ritenuta di qualità.
Alimentazione della tua cuffia bluetooth
Per me è una questione importantissima questa perché le cuffie bluetooth funzionano senza fili, vale a dire che devono essere ricaricate. Una buona autonomia è essenziale. Di solito comunque si aggira intorno alle 20 ore di riproduzione musicale continua. Se non vuoi rischiare di restare senza musica puoi acquistare un modello che funziona anche collegandole con il cavo al tuo smartphone o MP3.