Il seggiolino per auto è un dispositivo diventato obbligatorio e quindi chiunque si occupa del trasporto di un bambino deve averne uno. È una questione di vita o di morte: il seggiolino salva la vita!
Il miglior seggiolino auto è quello che ha i sistemi di ancoraggio Isofix, che sono inclusi nei modelli più recenti di automobili. Si tratta del sistema più sicuro in assoluto perché garantisce un ancoraggio perfetto, mille volte meglio rispetto a quello fatto con le semplici cinture di sicurezza. Capita, infatti, che un seggiolino sia ancorato male con le sole cinture di sicurezza, mettendo a rischio la vita del bambino.
Se hai un’automobile che ha già un paio di anni, allora è difficile che ci siano i sistemi Isofix e quindi devi orientarti verso un altro modello di seggiolini per auto.
Se acquisti un’automobile, soprattutto se di seconda mano, verifica che ci sia questo innovativo sistema che garantisce il maggiore livello di sicurezza. Vediamo subito quali sono i componenti del sistema Isofix che garantiscono la maggiore sicurezza incolumità del piccolo passeggero.
I tre componenti del sistema Isofix
Il sistema Isofix ha tre componenti: gli ancoraggi in automobile, i connettori Isofix e il terzo punto di ancoraggio.
Gli agganci in automobile non sono altro che due anelli rettangolari in acciaio che sono solidissimi perché saldati al telaio e al sedile dell’automobile. Questi si trovano nel punto tra lo schienale e il sedile a 28 cm uno dall’altro.
Sul seggiolino sono presenti i connettori Isofix. Sono delle piccole pinze con un’apertura comandata che si tornavo sul seggiolino da aprire e mettere negli anelli rettangolari sul sedile dell’automobile. Si crea una connessione stabile, solida e sicura tra il seggiolino e l’automobile, senza il rischio di una posizione poco sicura per il bambino.
Esiste poi un terzo punto di ancoraggio che serve per evitare che il seggiolino si ribalti. Ci sono due sistemi che hanno questo compito: il piede di supporto oppure la cinghia di stabilizzazione. Eccoli nel dettaglio.
Il piede di supporto. Detto anche Support Leg, questo terzo punto di ancoraggio si chiama così perché è proprio una gamba che si fissa al pavimento dell’automobile in modo perpendicolare. Se il seggiolino è posto sul sedile posteriore, il piede va messo tra il sedile anteriore e posteriore; mentre, se il seggiolino è davanti, allora il piede va tra il sedile anteriore e il cruscotto. Non sempre si riesce a sistemare il piede antiribaltamento, dipende dalla conformazione dell’automobile.
La cinghia di stabilizzazione. Nota anche come Top Tether, la cinghia di stabilizzazione è presente sul seggiolino e si tratta di una sorta di ancora. L’ancora va messa sul retro del sedile dove è sistemato il seggiolino, nel portabagagli o anche sul soffitto del veicolo. È un sistema davvero ottimo per impedire che il seggiolino si ribalti ed è adatto praticamente a tutte le automobili, a prescindere dalla loro conformazione, quindi quasi preferibile al Support Leg.