Sei in procinto di aprire la tua nuova attività con uno showroom di arredamento? Ecco alcuni consigli utili e suggerimenti di acquisto che ti permetteranno di farlo nel migliore dei modi e senza commettere errori.
Avrai già considerato la location come fattore importante per la tua attività, la zona strategica, le aree destinate al parcheggio delle autovetture, la zona per il carico e scarico della merce e mobili di grandi dimensioni. Oltre a tutta quella serie di attività legate al marketing anche l’arredo dei tuoi spazi deve rispecchiare il concept del tuo store e rispecchiare i valori che vuoi comunicare al tuo pubblico di riferimento.
Sia per la location che per le caratteristiche della struttura, dobbiamo fare attenzione alle spese che si dovranno affrontare sin fa subito, nel momento in cui si decide di aprire un negozio di arredamento dobbiamo tenere presente l’area che si vuole allestire e quindi le spese che riguardano anche i prodotti da comprare per la vendita. La funzionalità della disposizione dell’arredamento sono due fattori vincenti che ti permetteranno di partire con il piede giusto. Proprio per questo è importante affidarsi ad esperti del settore che sappiano offrirti non solo i migliori prodotti per il tuo negozio ma anche una consulenza su misura che farà la differenza con i tuoi competitor.
Come scegliere lo stile per il tuo negozio di arredamento?
Prima di tutto bisogna capire la tipologia di clientela a cui dovremo rivolgerci, progettare un ambiente minimale nel design significa avere una clientela elegante, che ama il design e prodotti di un certo tipo.
Di norma optare per questa tipologia di prodotti richiede un budget più alto, perché richiede mobili su misura e un intervento specifico e disegnato ad hoc.
Fondamentale sarà la scelta dell’illuminazione che gioca un ruolo fondamentale nel nostro specifico caso per conquistare il cliente, il nostro obiettivo finale è creare un ambiente che faccia emergere emozionalità e spinga il più possibile il cliente verso l’acquisto finale, per cui dovrà essere ben luminoso e chiaro.
Le persone dovranno sentirsi a proprio agio, e non spaesate all’interno del negozio, che abbiano voglia di avvicinarsi ai prodotti, per toccarli, e farsi un’idea di come potrebbe stare il prodotto all’interno dei propri spazi dove verranno inseriti.
Lo stile minimal vede l’essenzialità delle forme come predominante, punta molto sui colori, e sui materiali come stile. L’obiettivo è quello di disegnare una location che comunichi ordine, chiarezza e linearità. In questo senso appunto dovremmo puntare su pochi elementi che facciano colpo come il vetro o l’acciaio ad esempio.
Lo stile industrial è molto di moda negli ultimi tempi ed è un design particolare che richiama appunto lo stile di un capannone manufatturiero, con mattoni a vista, pavimento grezo e ripiani d’appoggio in acciaio senza vernice. Anche le luci sono importanti per mettere ben in risalto i passaggi, le zone importanti da valorizzare, il tutto con una sua forma e una logica se vogliamo old style.
Infine vediamo l’arredo scandinavo che comunica e rappresenta eleganza e delicatezza delle forme, semplicità e accentuata da colori chiari, di legno, forme geometriche e linee semplici. Consigliamo di abbinare questo stile se il nostro pubblico è un target business con uno stile di vita dedito al benessere, ma anche semplice e in armonia con la natura.
Scegli la qualità oltre il prezzo
Rivolgiti a consulenti esperti che sappiano coniugare esperienza, consiglio per i materiali, prodotti di valore, al tuo budget per la realizzazione del progetto finale. Considera sempre che affidarsi ad esperti nel settore vuol dire acquistare prodotti di elevato pregio e dalla lunga durata. Questo ti permetterà di aprire il tuo nuovo locale con la personalità vincente ma soprattutto di non buttare denaro, scegliendo in autonomia i tuoi prodotti perché visti in super sconto e che alla fine non centrano nulla inseriti nel contesto di arredo che si vuole proporre.
E’ importante considerare le necessità nei minimi dettagli e offrire un risultato finale che risponda si alle vostre esigenze ma soprattutto alle esigenze di stile che volete catturare e attrarre dai vostri clienti ideali.