La casa in legno è ancora molto rara in Italia, mentre il legno è il principale metodo di costruzione di case in alcuni paesi come gli Stati Uniti, il Canada e i paesi nordici. Ma gli italiani stanno diventando sempre più interessati alle case con struttura in legno. Qual è il prezzo di una casa di questo tipo rispetto ad una casa tradizionale? Qual è il vantaggio di questo materiale per costruire una casa? Il prezzo rimane uno dei punti deboli di una casa di legno. In media, la costruzione di una casa con struttura in legno costa dal 10 al 20% in più di una costruzione tradizionale in mattoni o blocchi.

Organizzandosi di più e trattando volumi più grandi, i costruttori di questo tipo di casa saranno in grado di ridurre i costi e quindi diventare gradualmente più economici e raggiungere gradualmente il prezzo di una casa tradizionale. Nel 2015 sono state oltre 3.400 le nuove abitazioni in legno realizzate in Italia l’89% residenziali. Le imprese sempre di più diversificano le offerte offrendo soluzioni con risultati singolari in termini di  competitività economica, sostenibilità e risparmio energetico. 

Alcuni costruttori si sono specializzati nello sviluppo di kit case in legno per soddisfare la domanda di autocostruzione. Il settore sta registrando un trend in crescita costante, decisamente opposto confrontato rispetto a quello delle costruzioni “classiche” che ha visto calare gli investimenti in nuova edilizia residenziale. 

Questo settore sta crescendo grazie anche ai cambiamenti culturali, che vedono una richiesta di abitabilità e vivibilità, e più improntate anche alla ecosostenibilità, nonché alla velocità di costruzione offerte da questo tipo di abitazione. Vi suggeriamo questo sito per maggiori informazioni sul tema dell’ingegneria del legno a Lecce