Quando dobbiamo scegliere una nuova auto, la tipologia di carburante è uno dei principali motivi di dubbio e preoccupazione.
D’altronde tra l’alimentazione a diesel e quella a metano ci sono delle differenze importanti, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni e i consumi.
Non sarà facile scegliere quale di questi due aspetti così importanti conta di più per la nostra prossima vettura.
Ognuno ha infatti delle necessità completamente diverse, sia in relazione alla zona in cui viviamo e che percorriamo con maggiore frequenza, sia per quanto riguarda i chilometri che dobbiamo percorrere con la vettura e il prezzo che vogliamo pagare per portarla a casa.
Per tutta questa serie di motivi, abbiamo deciso di offrirti una guida dettagliata sulle due diverse tipologie di alimentazione in questione.
Quali sono i motivi che ci portano a scegliere una vettura a metano?
Una auto a metano nuova e tecnologicamente avanzata è sicuramente la soluzione più economica ed efficiente che abbiamo a disposizione, sia per quanto riguarda il consumo di carburante, sia per quanto riguarda l’inquinamento dell’ambiente.
Il metano ha un costo nettamente più basso rispetto agli altri carburanti come la benzina o il diesel e se hai intenzione di percorrere tanti chilometri con il tuo prossimo veicolo, questa è una caratteristica da considerare se non vuoi spendere un patrimonio in carburante.
Si parla di un risparmio medio che si aggira intorno al 50%, una percentuale che non va assolutamente sottovalutata, non solo perché è alta in senso generale, ma anche perché viviamo in uno dei luoghi al mondo con i prezzi più alti per i carburanti.
Importante anche l’aumento dei rifornitori di metano per auto distribuiti per tutto il Paese. Tempo fa chi possedeva queste auto doveva spesso percorrere diversi chilometri per arrivare al distributore più vicino, un problema che adesso, fortunatamente, non esiste più.
In aggiunta, un veicolo alimentato a metano ha un impatto nettamente più basso rispetto a quelli diesel e, proprio per questo motivo, tali vetture hanno il permesso a circolare anche nei giorni in cui è stato bloccato il traffico, oppure nelle zone a traffico limitato.
Quali sono i motivi che ci portano a scegliere una vettura alimentata a diesel?
Il diesel è più costoso del metano, sia in termini di consumi, ma anche per quanto riguarda l’inquinamento.
Molti preferiscono il diesel al metano soprattutto perché si tratta di una tipologia di alimentazione superiore in prestazioni rispetto al metano, con altri vantaggi che riguardano la maggiore presenza di rifornitori sul territorio, con la possibilità inoltre di rifornirsi tramite self, possibilità completamente preclusa a chi invece ha una vettura a metano.
E le vetture elettriche? Saranno il nostro futuro oppure no?
Sentiamo spesso parlare delle auto elettriche, che dovrebbero, un giorno, conquistare una quota maggioritaria del mercato.
Secondo gli esperti del settore però la lotta tra diesel e metano continuerà ancora per molti anni e ci sono grandi possibilità che il carburante più economico ed ecosostenibile dei due abbia la meglio.
Se devi scegliere tra il diesel ed il metano, devi capire se sei alla ricerca di un sistema che ti faccia risparmiare denaro, soprattutto sul consumo, e che rispetti l’ambiente, oppure se cerchi un impianto dalle prestazioni ottimali e comodo per quanto riguarda il rifornimento.