Hai mai sentito parlare dell’alga Clorella? E della Spirulina? Se vuoi saperne di più leggi questo articolo ricco di informazioni interessanti e potrai stupire tutte le tue amiche spiegando quali sono i possibili effetti negativi legati all’alga Spirulina e alla Clorella.

Cominciamo da qualche informazione di base: la Clorella e la Spirulina sono due tipi di alghe che si trovano comunemente in commercio sotto forma di integratori alimentari. Mentre la Clorella è un tipo di alga verde, la Spirulina si distingue invece per il suo colore che tende al blu. Da questo si può intuire che la Clorella è ricca di clorofilla, mentre la Spirulina è fonte di una varietà di proteine, vitamine e minerali. La casa di produzione di integratori alimentari sono soliti unire questi due elementi naturali per formare un potente cocktail con proprietà disintossicanti.

Prima di procedere con un acquisto azzardato però è bene che ti dica che mentre il consumo della Clorella e della Spirulina sono entrambi considerati privi di effetti collaterali, assumere degli integratori denominati detox che contengono entrambi gli alimenti mescolati con altri prodotti possono causare alcuni sgradevoli sintomi. Controlla sempre bene il foglietto illustrativo prima di assumere qualsiasi tipo di medicinale o integratore per sapere se è compatibile con le tue esigenze specifiche.

Come funzionano contro le tossine?

La Clorella e la Spirulina si dice che siano in grado di promuovere la capacità di disintossicare il corpo assorbendo metalli pesanti e tossici. In verità è scientificamente provato che nel loro ambiente naturale queste due alghe siano in grado di assorbire i metalli, ma non ci sono ancora prove sufficienti per garantire che abbiano lo stesso tipo di potere anche nel corpo umano. Anzi, è il caso di menzionare il fatto che il National Institutes of Health abbia scritto in un documento che se si consumano Clorella o Spirulina che sono state raccolte da una fonte inquinata, è anche possibile che l’utente ingerisca metalli pesanti tossici.

Producono un aumento della risposta immunitaria?

Forse è il momento di sfatare un altro mito comune, non tutti sono in grado di assorbire le proprietà immunostimolanti di queste alghe. Ad esempio, l’Università del Maryland avverte che le persone affette da malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca le cellule sane del corpo, possono avvertire un aumento di attività della malattia se assumono la Clorella o la Spirulina. In questo caso, ovviamente è bene farsi consigliare da un medico esperto al riguardo, e non assumere integratori che contengano queste due alghe. Tra le malattie autoimmuni più comuni citiamo l’artrite reumatoide, il lupus e la sclerosi multipla.

Sintomi generali

Mentre l’assunzione di Spirulina per un adulto può considerarsi del tutto priva di effetti collaterali indesiderati, l’assunzione di Clorella invece può causare reazioni allergiche, quali orticaria ed eruzioni cutanee. Inoltre alcuni utenti che hanno anche sottolineato che l’uso della Clorella può essere legato anche ad altri notevoli disturbi gastrointestinali, compresi gas, crampi addominali, costipazione, diarrea e nausea. Anzi bisognerebbe aggiungere che un terzo delle persone che hanno assunto la Clorella hanno trovato gli effetti gastrointestinali troppo gravi per continuare con il trattamento e hanno dunque preferito rinunciare all’uso di integratori che includono la Clorella. Altri hanno anche elencato stanchezza e irritabilità come possibili sintomi tra i più comuni. per concludere chi assume Clorella dovrebbe fare attenzione anche a un ulteriore fattore, ovvero il fatto che contiene anche alti livelli di vitamina K, i quali possono interagire con i farmaci per fluidificare il sangue.

Fonti:

https://segretidelbenessere.it/spirulina/

https://en.wikipedia.org/wiki/Chlorella

Di Editore