- A cappottina. Le tenda a cappottina è una soluzione molto usata soprattutto nei negozi che hanno necessità di proteggere dal sole le vetrine. Questa tenda si apre e ha una forma bombate che risulta molto bella da vedere perciò non crea impatto negativo sulla facciata del negozio. La protezione che offre è frontale e superiore.
- A vela. La tenda a vela è triangola e assomiglia a una vela da surf. Servono tre punti di ancoraggio per poter ombreggiare grandi superfici.
- A bracci. La tenda da sole a bracci si usa spesso sui balconi: la tenda si apre e si srotola lungo due bracci per avere protezione di tipo frontale e superiore dai raggi solari. La tenda a bracci si usa anche in altri casi come per ombreggiare l’entrata di un negozio o di un bar. L’apertura automatica è molto più pratica di quella manuale, perciò è ovviamente più consigliata anche se ha un costo un po’ più alto.
- A pergola. La pergotenda Roma è la tenda da sole più utilizzata perché ha una serie di vantaggi innegabili che la tendono perfetta in diversi casi. Permette infatti di ombreggiare grandi superfici esterne così da avere il massimo beneficio. Una pergotenda Roma ha bisogno di una struttura fissa per poter essere installata e oggi no servono nemmeno più i permessi comunali perché la burocrazia è stata alleggerita.
- Ad attico. La tenda ad attico è molto bella e permette di avere una sorta di stanza in più all’esterno dove mangiare, rilassarsi, ospitare amici, etc. Il bello di questa tipologia di tenda è che parte proprio dalla porta finestra che dà sul giardino così da vivere al meglio lo spazio esterno.
- La tenda da sole laterale è una tipologia che serve per avere protezione laterale dal sole ma anche da sguardi indiscreti. Chi ha il balcone confinante con quello del vicino, spesso ricorre a questo sistema che si abbina perfettamente alla tenda a bracci per stare tranquilli sul balcone di casa.