Per evitare che la serratura della porta, blindata o meno, si blocchi e vi impedisca di entrare in casa, ci sono diverse operazioni di semplicissima manutenzione che potete fare anche da soli. Seguite sempre i consigli del fabbro a Milano per far durare di più la vostra porta e garantirne la massima sicurezza.

  1. Pulire la chiave

Le chiavi hanno scanalature e avvallamenti che aderiscono perfettamente ai cilindri interni della serratura per sbloccarli e aprire la porta di casa. Se queste scanalature e le altre parti della chiave sono sporche, è possibile che la serratura non si apra. Se spesso si capita che la chiave non giri bene nella serratura o addirittura giri a vuoto, forse il problema è un deposito di sporco. Quando la chiave è in tasca o in borsa, è normale che si depositi sopra uno strato di sporco che si muove in un attimo con un panno. Alcuni consigliano di utilizzare la matita che contiene grafite e assicura il buon funzionamento della serratura.

  1. Sostituire la chiave

Se le scanalature della chiave sono molto rovinate, può capitare che la chiave non aderisca bene ai cilindri della serratura della porta di casa. Quando inserite la chiave, ma questa non è gira nemmeno, allora significa che la chiave è d sostituire. Basta fare una copia della chiave per aprire e chiudere la porta come prima. Non continuate a sforzare la chiave che non gira bene perché questa potrebbe rompersi da un momento all’altro costringendovi a chiamare il fabbro a Milano.

  1. Lubrificare la serratura

Il fabbro a Milano consiglia di tenere la serratura della porta di casa sempre ben lubrificata per far sì che la chiave aderisca perfettamente ai cilindri della serratura. Ci sono moltissimi lubrificanti in commercio che si spruzzano direttamente all’interno della serratura per evitare che si blocchi e che la naturale usura la rovini. Questa semplicissima operazione di manutenzione andrebbe ripetuta almeno una volta l’anno, soprattutto sulle serrature più datate installate da molti anni.

Di Editore