Che cosa sono
I perni a saldare sono una sorta di piccola vite che però non si usa come una vite, infatti non c’è una filettatura che permette di esser inseriti tramite fissaggio con trapano o simili. Il perno viene inserito nell’alloggio in modo completamente diverso per poter avere vantaggi maggiori. Sono prodotti professionali che si applicano tramite la saldatura a caldo affinché non possano esser più tolti. Le alte temperature che una saldatrice raggiuge permette di fondere il metallo del perno che si fissa con la struttura.
Quando si usano
Un perno a saldare si utilizza nel caso in cui si voglia ottenere una saldatura stagna. Il loro impiego spesso riguarda parti metalliche, di qualsiasi metallo si tratti. Ci sono diverse tipologie di perni che possono esser utilizzati per poter avere il risultato che si desidera. i perni lisci sono quelli più diffusi ma ci sono anche altre tipologie come possono essere quelli filettati o quelli distanziali, da scegliere in base alle singole esigenze per un risultato impeccabile.
Che vantaggi hanno
Utilizzano di perni a saldare si ha la certezza che al struttura realizzata sia stabile e tale nel tempo. È la saldatura che rende l’insieme unico e no sono pezzi separati messi insieme ma un tutt’uno che avrà una grande durata nel tempo. I vantaggi nell’utilizzare questo tipo di perni è ciò che fa la differenza tra un prodotto ben realizzato e un che invece non lo è.
Le tipologie disponibili
Come anticipato prima, ci sono diverse tipologie di perni che possono esse utilizzati. Si parte con i perni filettati oppure lisci cioè con la superfice senza rilievi. Sono disponibili anche le bussole per saldare oppure perni filettati con scanalatura autopulente. I chiodi per isolamento sono usati tanto quanto i perni filettati con flangia. Tutti i tipi di perni a saldare vengono realizzati principalmente in acciaio oppure in inox così da avere il massimo beneficio possibile durante la fase di saldatura del prodotto.