Chi si occupa della progettazione degli arredamenti di locali pubblici è sempre alla ricerca di soluzioni apprezzabili sia dal proprietario, sia dai clienti. Questa operazione non è sempre semplice, perché si deve spesso far capire a chi pagherà che oggetti di design hanno un costo, ma hanno anche grossi vantaggi.

Quando si parla di sedie moderne le critiche che vengono fatte sono del tipo:

“Si sono belle, ma poi sono comode?”

“Staranno bene con il resto dei mobili che ho già nel locale?”

“Perché costano così tanto? Ho visto sedie dal prezzo molto inferiore”

Bisogna pensare che le sedie sono prima osservate dai clienti del locale, poi utilizzate, quindi devono avere un’estetica che colpisce e un confort che seduce.

Questo lo si ottiene solo acquistando oggetti fatti con materiali di ottima qualità e progettati correttamente.

Il costo è per forza superiore rispetto a sedie fatte in serie, ma il risultato dell’investimento è completamente diverso.

Facciamo qualche esempio paradossale per rendere più chiari i concetti.

L’hotel di classe con le sedie da osteria

Non c’è nulla di male in quelle vecchie sedie pesanti di legno scuro con la seduta impagliata, ma quando si entra in un hotel cinque stelle e si notano nella zona ristorante, sicuramente non si ha una bella sensazione.

Il contesto fa la differenza. È evidente che se un locale promette raffinatezza e attenzione per i particolari, allora anche una sedia può far cambiare l’opinione… figuriamoci quando le sedie sono decine.

Se al contrario entrando in questo hotel di classe ci balzano agli occhi una serie di belle sedie moderne rivestite di tessuti pregiati allora anche le nostre sensazioni saranno subito positive e, magari, non si vedrà l’ora di andare al ristorante per testarne la comodità.

Il bar con i troni: forse meglio cambiare le sedie

Pare eccessivo eppure è reale vedere titolari di bar che per attirare l’attenzione dei clienti esagerano inserendo nell’arredamento pezzi davvero troppo eccentrici.

Fare girare la testa di una persona che passa davanti alla vetrina è una cosa positiva, ma solo se poi egli entra attirato dal design e consuma trovandosi a suo agio nell’ambiente da noi ideato.

Se in un piccolo bar si piazzano una decina di sedie dorate e dall’aspetto barocco, magari la sensazione che si suscita è più vicino a “che orribili troni” piuttosto che al desiderato “wow, complimenti per lo stile”.

Un’alternativa divertente potrebbero essere sedie moderne di plastica dai colori accesi, magari di tinte diverse, dal design particolare ma non eccessivo, che accostate a tavoli dallo stile più classico possono dare eccentricità all’ambiente senza sfociare nel too much.

Come detto all’inizio di questo breve articolo, progettare e realizzare gli interni di un locale è una missione difficile, ma non impossibile se si presta attenzione ai materiali, agli abbinamenti e cosa vogliamo comunicare silenziosamente all’avventore che varca la soglia.

Per farsi un’idea di cosa offre il mercato si possono controllare le caratteristiche delle sedie moderne di Albaplus, azienda che produce sedute e tavoli di design da molti anni.

Di Editore