A differenza di quello che si potrebbe pensare, le sedie da ufficio non sono tutte uguali. Di fatto, a seconda della funzione e dell’impiego, presentano specifiche peculiarità. Di fatto, negli ambienti di lavoro la differenza principale è data dalle sedute di tipo operativo e dalle sedute direzionali. Tuttavia, prima di concentrarsi sugli elementi distintivi, è necessario ricordare che entrambe le soluzioni devono garantire comfort, efficienza e funzionalità.
Chi le occupa, infatti, deve poter assumere una postura corretta, in modo da evitare dolori e disturbi a livello della schiena e del collo (muscoli ed articolazioni), e mantenere alta la concentrazione. Lo schienale, quindi, deve sostenere adeguatamente la schiena ed essere ergonomico. Fondamentali sono i braccioli, anche se non sono sempre presenti, poiché servono per rendere le sedie più accoglienti e confortevoli. Per quanto riguarda le ruote, invece, hanno il compito di velocizzare gli spostamenti, rendendo il lavoro più performante ed efficace.
Caratteristiche peculiari delle sedie direzionali
Le sedie direzionali, essendo destinate agli uffici di coloro che assumono posizioni di rilievo all’interno di un’azienda, vengono realizzate con materiali pregiati, come pelle o ecopelle di qualità, e sono, tendenzialmente, arricchite da minuziose lavorazioni artigianali. Del resto, l’ambiente di destinazione, nella maggior parte dei casi, è elegante e curato in ogni dettaglio.
Per tanto, le sedute non possono essere da meno. Di fatto, i modelli direzionali assomigliano a delle poltrone, poiché risultano ampie e morbide, non solo nella parte della seduta, ma anche dello schienale. Inoltre, presentano un design ricercato e sofisticato e sono dotate di comodi braccioli, nonché di robuste rotelle.
L’intento, infatti, è quello di coniugare comodità e valenza estetica. Infine, è importante sottolineare che, per assicurare il massimo del comfort a chi le utilizza, sono completamente regolabili. Ma qual è, di fatto, l’obiettivo di tali sedute? Comunicare con un solo colpo d’occhio autorevolezza e prestigio.
Aspetti salienti delle sedie operative
Le sedute operative sono quelle che si trovano con maggiore frequenza all’interno degli uffici. Infatti, sono destinate agli operatori, che, nella maggior parte dei casi, sostano diverse ore presso la propria postazione. Ma come si presentano? Di norma, i rivestimenti sono realizzati in tessuto o in rete. Tuttavia, l’importante è che siano traspirabili ed estremamente resistenti.
Anche in questo caso è importante la regolazione, che deve riguardare, non solo il sedile, ma anche lo schienale e l’altezza, in modo da assicurare l’assunzione di una postura corretta. Il design, in genere, è meno studiato e curato rispetto alle sedie direzionali, ma non per questo poco accattivante. In commercio, infatti, è possibile trovare soluzioni esteticamente valide, in grado di uniformarsi perfettamente allo stile ed al tenore degli arredi presenti nell’ambiente di lavoro.
Sicuramente, molto dipende dai gusti di chi si occupa dell’acquisto. Per quanto riguarda, invece, i braccioli e le rotelle, possono essere presenti, ma non sono un obbligo. Tuttavia, come visto in precedenza, si tratta di elementi importanti che è bene non trascurare, poiché in grado di assicurare una maggiore efficienza e produttività sul posto di lavoro.