E’ arrivata la bolletta del gas e la somma da pagare vi ha fatto sobbalzare in men che non si dica? Sapete che una corretta manutenzione della caldaia è proprio quel che serve per evitare brutte sorprese? I controlli e le revisioni dell’impianto sono utili non solo perché imposti dalla legge ma anche per individuare eventuali anomalie. Chi interviene in questi casi allora? A chi è meglio rivolgersi? Non si può citare in questo momento il servizio proposto da assistenza Ferroli a Milano, azienda leader del settore e apprezzata da tutti in numerosi clienti in zona. Approfittiamo per approfondire questo tema tanto interessante quanto delicato.
Manutenzione caldaia e controllo fumi: perché sono importanti
Avere nella propria casa o nel condominio in cui si vive un impianto che risponde agli obblighi di legge è fonte di vantaggi sia economici che ambientali, in quanto solo così si possono ridurre i consumi e l’inquinamento ambientale.
La manutenzione della caldaia è dunque indispensabile per garantire che la stessa funzioni in modo corretto e per far sì che la sua durata sia il più lunga possibile. Una caldaia efficiente e in piena regola con la normativa in vigore, infatti, fa sì che in casa sia presente la giusta temperatura soprattutto nei periodi più freddi, i consumi non siano elevati e soprattutto consente di evitare multe o altre sanzioni. Dal 2013 la manutenzione è obbligatoria per legge e non va confusa con il controllo dei fumi, altro intervento delicato e sempre obbligatorio.
Manutenzione caldaia: in cosa consiste
Chiarito dunque perché è importante effettuare la manutenzione della caldaia, bisogna poi capire in cosa consiste. Quando si parla di ciò si fa riferimento alla pulizia del bruciatore e dello scambiatore di regolazione.
Il primo è una componente fondamentale perché è lì che avviene la miscelazione del combustibile con il carburante necessaria per riscaldare l’acqua. Il secondo, invece, è quel componente in cui l’acqua fredda che arriva dalla rete idrica si riscalda prima di essere immessa nel circuito dell’impianto di riferimento. Lo scambiatore è sempre a contatto con l’acqua motivo per cui nel corso del tempo può essere soggetto a malfunzionamenti.