Volterra ha inizio con l’espandersi della civiltà etrusca intorno al V secolo. Le mura duecentesche rappresentano il traguardo dell’espansione urbana iniziata intorno all’anno 1000 e che tramonta nei primi anni del 1300 con la costruzione delle principali porte a difesa della città. Si può proprio iniziare la visita di Volterra dalle mura, proseguire per Piano di Castello, Porta all’Arco, via Roma, via Buonparenti, via dei Sari e via di Sotto. Entrando dalla Porta a Selci e procedendo verso sinistra si trova il Parco Archeologico Enrico Fiumi.

Dal Parco si entra nel centro medievale di Volterra con la maestosa Piazza dei Priori. Poco distante dalla Piazza si trovano, all’interno del Palazzo Solaini, la Pinacoteca e il Museo civico che sfoggiano un meraviglioso patrimonio storico e artistico.

Il Palazzo Minucci – Solaini, realizzato tra la fine del ‘400 e i primi anni del ‘500 è caratterizzato da un chiostro interno sul quale si sviluppano i tre piani dell’edificio. Si incontrano poi il Palazzo Vescovile e il Palazzo Beltrami. Al periodo Rinascimentale appartengono anche il Palazzo Inghirami, Il Palazzo Maffei che è sede del museo e della biblioteca; Il Palazzo Lisci oggi chiamato Marchi che è stato in epoca passata un antico ospedale e il Palazzo degli Incontri oggi detto Palazzo Viti dove all’interno, nel 1819, fu costruito un teatro.

Nel Duomo, ricostruito intorno al 1120 e dedicato all’Assunta, si può ammirare la sua antica forma romanica a croce latina. Tra i luoghi di culto rientrano la Badia Camaldolese; Sant’Alessandro; San Lino, San Girolamo, San Giusto; San Francesco con la famosa Cappella e San Michele.

Tra le numerose attrattive storiche non bisogna dimenticare il Museo etrusco Mario Guarnacci, noto per l’esposizione di urne cinerarie etrusche. Volterra è anche l’unica al mondo per il pregiato artigianato legato alla lavorazione dell’alabastro. La visita ai musei deve comprende infatti l’Ecomuseo dell’alabastro, il Museo d’Arte sacra, l’Archivio storico e la Biblioteca comunale.

Per prenotare il tuo hotel ideale a Volterra c’è il portale www.volterra.it dove impostare la propria ricerca con numerosi filtri. La redazione ha raccolto le recensioni degli utenti per fornire una panoramica completa.

Di Editore