Un pavimento in legno è sicuramente affascinante, caldo e invitante, ma conosci le differenze che ci sono tra un parquet in legno e un pavimento in laminato?

Prima di scegliere devi sapere che….

Ogni materiale ha i suoi pro e i sui contro e il legno e il laminato non sono certo esenti da questa legge universale. Per fare la scelta giusta è devi conoscere vantaggi e svantaggi e nel dubbio chiedere consiglio ad esperti del settore, dove troverai tutte le informazioni fornite da consulenti pronti a darti i consigli necessari a rendere il tuo pavimento unico.

I parquet si dividono in: massello, prefinito e laminato. Il primo è interamente costruito in legno nobile ed era molto in voga fino ad alcuni anni fa. È indubbiamente il più raffinato, ma è anche quello che costa di più e richiede lunghi tempi di posa. Il prefinito è considerato più resistente del massello e i tempi di posa sono molto più veloci rispetto a quelli del suo “nobile parente” massello. Il parquet prefinito è composto da una serie di strati di legno povero, rifiniti da uno strato di legno nobile di qualche millimetro. Il risultato finale mantiene tutto il calore e l’eleganza del legno massello. Il pavimento in laminato, invece è formato da uno strato di fibre di legno compresse e rivestito da una pellicola di plastica stampata che riproduce, fin nei minimi particolari, il legno, comprese cromie e venature. Il materiale è molto resistente, impermeabile e viene posato flottante, quindi veloce e pratico. Per avere tutte le informazioni sui pavimenti in laminato visita il sito di parquet e laminati.

Perché scegliere il laminato?

Ovviamente non si tratta di un parquet vero e proprio ma, quello che una volta era considerato un materiale economico ma poco affidabile, oggi giorno è diventato un ottima alternativa al pavimento in legno, in particolare quando si interviene nelle ristrutturazioni.

La sua prima caratteristica è quella di essere il più economico fra i tre, non per questioni di materia prima, ma di lavorazione. Questo però non influisce sulla qualità che, come per il legno, può essere ottima o scarsa, ma questo dipende dal rivenditore e dalle scelte che fate. È importante rivolgersi ad un fornitore serio proprio per essere guidati e supportati. Un buon pavimento in laminato vi garantirà una durata molto lunga e un risultato veramente piacevole. Inoltre, anche la manutenzione, è molto facile: una spazzata, si passa con un panno umido (detergente disinfettante va benissimo) e il gioco è fatto. Non necessita di trattamenti nel tempo, a differenza del legno che, ogni tanto, ha bisogno di essere “ringiovanito”. Vogliamo aggiungere un’altra nota positiva a favore del laminato? È adatto anche in cucina, in bagno e all’esterno, qualità non di poco conto. L’unica nota negativa del laminato può essere che al tatto (il visivo conta solo per gli esperti) risulta più freddo, ma per il resto non ci sono particolari differenze. A questo punto devi solo fare la tua scelta.

Di Editore