Almeno una volta nella vita vale la pena visitare la Sicilia con le sue meravigliose spiagge. Con il traghetto Genova Palermo si arriva nella capitale siciliana che offre una costa davvero splendida con tantissime spiagge, dalle più affollate a quelle meno conosciute.
Le spiagge di Palermo
La spiaggia per eccellenza dei palermitani è quella di Mondello. Questa località storica balneare È molto frequentata a tutte le ore del giorno e anche di sera quando diventa il ritrovo per i più giovani. Lo scenario è molto bello: l’arenile sabbioso è delimitato dal Monte Gallo e del Monte Pellegrino.
Proprio ai piedi del monte Gallo si trova una delle località più rinomate: Sferracavallo. È un piccolo borgo marinaio che si trova immerso in un paesaggio naturale splendido. La spiaggia à protetta dalla classica vegetazione mediterranea.
La Spiaggia di Altavilla si caratterizza per essere un promontorio roccioso. Tutto intorno si trovano delle piccole spiagge con sabbia inframezza a ciottoli levigati dalle onde. Il lunghissimo litorale di Altavilla sia spiagge libere che attrezzate con doccia, bar, ombrelloni e lettini.
Con circa 8 km di lunghezza, la spiaggia di Balestrate una delle più lunghe della costa palermitana. A dividere in due c’è un piccolo promontorio roccioso ricoperto dalla tipica vegetazione mediterranea.
Le località nei dintorni di Palermo
Alla distanza di circa 20 km a ovest della capitale siciliana, si trova Capaci. Il suo litorale caratterizzato da un arenile di sabbia dorata finissima chi si getta molto dolcemente nelle acque turchesi del mare.
Cefalù è una delle destinazioni turistiche più gettonate dell’intera isola siciliana. Particolare attenzione non è solo sul litorale di sabbia chiara è figlia ma anche il centro storico che ha una certa rilevanza. Le architetture del centro storico sono uno scenario meraviglioso.
Chi è alla ricerca di un angolo meno caotico rispetto alle solite spiagge palermitane, deve dirigersi a Ficarazzi. La spiaggia di Crucicchia è infatti meno frequentata e permette di rilassarsi sotto i caldi raggi del sole.
Lascari è una località conosciuta che vanta un litorale pressoché incontaminato. Alla ricerca di bellezze naturali, civica in questa zona dove le lunghe spiagge sono conosciute da poche persone e quindi abbastanza libere anche nei periodi di alta stagione.
Lasciando Palermo in direzione di Messina, si costeggia il litorale di Pollina. È l’apoteosi di quello che la costa palermitana ai tanti turisti che giungono da tutta Europa e non solo.
Ai piedi del Monte Catalfano a sud di Palermo, si trova la località balneare di Capo Zafferrano. Questo pittoresco borgo una bellissima spiaggia chiamata di Santa Flavia, ottima per trascorrere la mattinata a Rilassarsi e magari fare un tuffo.
Lungo la costa palermitana vale la pena fermarsi nel pittoresco golfo di Castellamare. Sono numerosi qui le località balneari con meravigliosi arenili dai fondali bassi, perfetti anche per la balneazione dei piccoli. Una meta tipica di questa zona è Terrasini con la sua spiaggia frequentata soprattutto dai locali.
Un’altra località perfetta perché vuole spostarsi un po’ dai molti turisti che affollano Palermo è Trappeto. In questa zona si possono trovare due bellissime spiagge libere abbastanza grandi: Ciammarita e Casello