Tra le mete da scoprire nel 2022, c’è sicuramente la Bulgaria. Questo paese ospita al suo interno tanti paesaggi, a iniziare dalle alte montagne fino alle spiagge di sabbia dorata, senza però dimenticare le città d’arte. È Un paese con un’età media giovane perciò vanta anche la vita notturna molto frizzante e ricca di esperienze. Ovviamente, a renderla una delle destinazioni preferite dai turisti c’è anche il costo della vita molto basso.

La capitale Sofia

La capitale della Bulgaria Sofia che oggi si chiama così dopo aver cambiato nome ben otto volte. I lunghi e larghi viali presenta ancora tante testimonianze del regime comunista. Tuttavia, sono presenti anche tracce romane e arabe.

La cattedrale di Sant’Alessandro colpisce grazie alle spettacolari cupole nonché alle sue dimensioni ragguardevole. Anche la basilica di Santa Sofia È degna di una visita. Fondata su un tempio, È famosa soprattutto per la necropoli. Non solo chiese poiché tra i tesori della capitale si può annoverare una grande moschea diventata nel corso degli anni ospedale e poi palazzo della posta. In partenza per Sofia, prenda in considerazione il parcheggio Malpensa che presenta tutti i migliori vantaggi.

Il pittoresco villaggio di Koprivshtitsa

La campagna bulgara è una vera scoperta grazie a pittoreschi villaggi come quello di di Koprivshtitsa. Le sue particolari architetture conquistano I visitatori. Molte case sono diventate dei musei perché sono state abitate da importanti personaggi storici. Infatti, tutta la zona ai piedi dei monti Stara Planina avvisto numerose battaglie la liberazione di paese. Le viuzze acciottolate e le facciate colorate regalano un fascino unico al villaggio.

La città di Plovdiv

Plovdiv è una delle E città più antica di tutta Europa. A testimoniarlo sono presenti alcuni siti archeologici che vengono trattati addirittura 5000 a.C.. Tutta la zona è da sempre un importante crocevia l’Europa e I paesi ad est. Ad oggi quindi la cittadina presenta un ricco patrimonio culturale artistico che si caratterizza per forti contaminazioni europea, sovietiche, bizantine. Le architetture del 19º secolo presentano uno stile barocco. A questi edifici molto decorati si contrappongono quelli Rigorosi del periodo socialista.

Di Editore