Mercato immobiliare in rialzo: ecco quanto costano le case nelle principali città italiane

Tra alti e bassi negli ultimi 10 anni il mercato immobiliare italiano ha subito importanti variazioni. Ma è da un paio d’anni a questa parte che si stanno registrando i primi segnali di ripresa dopo una forte crisi del settore. Una tendenza generalizzata, tranne alcune eccezioni.

Una di queste è Milano, ad esempio che dal 2010 ha registrato un invariato numero di contratti di vendita (anche se ha “alzato la media” con il boom di compravendite dal 2014 ad oggi). A sorpresa registrano più o meno lo stesso livello di transazioni anche città come Trento, Sassari, Salerno e Firenze.  I prezzi del centro città rimangono stabili mentre scendono quelli delle periferie.

Un mercato dunque che non regalerà più probabilmente le 845mila compravendite registrate nel 2006 ma che ha chiuso lo scorso anno con 445 mila transazioni, ad ogni modo un 6,5% in più di quanto non aveva fatto registrare l’anno precedente.

Ringraziamo per l’articolo la società iReBuilding srls, che si occupa di valorizzazione, ristrutturazione e vendita di immobili e di servizi annessi.