Il leasing è una modalità molto usata per avere un veicolo che ha un funzionamento particolare che non tutti conoscono. Dopo averne scoperto di più, si capisce perché è abbastanza superato.

Come funziona il leasing

Il contratto di leasing permette di avere un veicolo senza pagare il costo di acquisto per intero. Per usare il veicolo, si pagano delle rate che coprono il costo del veicolo. Una volta pagata la rate, bisogna però pagare anche altri costi che vanno quindi ad aumentare lo sborso mensile per mantenere il veicolo. In particolare, bisogna pagare una copertura assicurativa che può addirittura aumentare con la modalità bonus / malus in caso di incidente. Ad aggiungersi alla lista dei costi c’è il bollo che praticamente è una tassa bella e buona. E che dire della revisione? Periodicamente è necessario portare il veicolo in officina dove il meccanico controlla le funzionalità del veicolo in modo che sia sicuro sulla strada. Ancora una volta, il costo della revisione non c’entra nulla con quello del leasing perciò esula.

Una volta arrivati alla scadenza del contratto di leasing, si può scegliere se restituire il veicolo senza però avere nemmeno un euro di ritorno. Esiste anche la possibilità di riscattare il veicolo. In poche parole, il denaro versato per l’uso viene tolto dalla cifra di acquisto. Il restante da pagare è una sorta di maxi rata finale, pagando la quale l’automobile diventa di proprietà.

Perché non ne vale la pena

Ci sono diversi motivi per cui molti oggi dicono che il leasing non è così conveniente come potrebbe pensare. Il problema principale riguarda le rate del leasing che non comprendono nulla di nulla. Si paga il costo per l’uso del veicolo e poi basta. Tutti gli altri costi (assicurazione, bollo, revisione, etc.) sono extra da pagare. Esiste la possibilità di riscattare il veicolo la scadenza ma, facendo due conti alla fine, valeva la pena acquistare da subito il mezzo perché gli interessi sono davvero micidiali.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.noleggioauto-lungotermine.it

 

Di Editore