Le coperture come i tetti hanno bisogno di esser impermeabilizzati a dovere per evitare le infiltrazioni di acqua. Per raggiungere lo scopo e garantire la migliore protezione dalle infiltrazioni di acqua. Ci sono diversi materiali che si possono utilizzare per impermeabilizzare il tetto e i solai degli edifici, sia quelli con scopo abitativo che industriale. Vediamo quali sono i materiali che si utilizzano e come vengono applicati.
Il bitume
Il rimo strato che permette di impermeabilizzare il tetto è realizzato in bitume. La membrana in bitume è un prodotto prefabbricato che viene tagliato su misura per adattarsi alle dimensioni della parte. Questo prodotto è studiata perché possa resistere a usura e intemperie. Quando si procedere con un intervento di manutenzione o rifacimento della copertura, non serve demolire e togliere lo strato precedente poiché questa membrana può esser applicata sopra. Per applicare il bitume, la membrana viene riscaldata.
Il poliestere
Per l’impermeabilizzazione di un tetto si usa anche il poliestere. Si tratta di un prodotto plastico dalle ottime caratteristiche in grado di garantire una grande protezione. Infatti, non consente di far infiltrare acqua e umidità nel tetto e dell’edifico sottostante, proteggendolo da tutti i problemi che conseguirebbero come infiltrazioni, caduta di intonaco, crepe nei muri, muffa etc. consente ugualmente il circolo dell’aria poiché è traspirante evitando che si formi umidità. Sono facile da applicare poiché sono in rulli che vengono tagliati direttamente sul posto per garantire un migliore risultato.
I polimeri
Le coperture per i tetti sono realizzate anche in polimeri. Uno strato aggiuntive può esser infatti realizzato con una membrana in polimero plastico come polietilene oppure pvc. sono elastiche e quindi seguono alla perfezione la forma del tetto e del solaio. Inoltre, questo consente di adattarsi anche ai piccoli movimenti dovuti spesso ai cambiamenti delle temperature. in estate quando fa caldo la parte si dilata mentre in inverno si restringe. Una caratteristica che la rende un prodotto ottimo riguarda anche la sua resistenza alla luce solare.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.impermeabilizzazioni-industriali.it